Cerca
Chiude ricerca

Interior

Design

Info

Progettare vuol dire trasformare il mondo, partendo dalle cose più semplici per arrivare a quelle più complesse. Il design non è solo una disciplina che insegna a inventare e migliorare la vita materiale: è un modello che ci indica quanto il piano del piccolo e del grande siano legati da fili invisibili. È l’arte del cambiamento, della responsabilità e dell’impegno

Crediti

180
Durata
3 anni

Inizio

Novembre

Lingua

ENG
Brochure Form
 

Coordinatore

Luigi Ciuffreda

Designer e architetto d’interni, ha studiato Architettura e design al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 2006 specializzandosi in Museografia e allestimento per i Beni culturali. È stato docente all’Accademia di Comunicazione di Milano. Ha fondato lo studio Guardini Ciuffreda che si occupa di progettazione a diverse scale: Product e Fashion Design, Exhibition e Interior Design. Fra gli impegni recenti: la segnaletica del nuovo stadio NAS di Dubai, l’allestimento delle mostre annuali a Palazzo Marino, le collaborazioni con lo studio Buratti Architetti su progetti per B&B Italia, Fontana Arte, Living Divani, Poliform, Poltrona Frau, Porro, Tecno, Automobili Lamborghini, Ducati, Husqvarna.

Programma

A una fase propedeutica al primo anno, segue un approfondimento intermedio al secondo anno e un percorso di completamento dedicato al progetto finale-portfolio al terzo anno. Partendo dai fondamenti teorici del disegno e della rappresentazione, della storia delle arti applicate e dell’architettura per gli spazi domestici, si affrontano scenari socio-culturali sempre più complessi e legati al mondo delle imprese, dell’evoluzione dei costumi e dello stile di vita, della relazione dei brand con utenti e consumatori, alla ricerca di quelle soluzioni progettuali in grado di fornire le risposte più avanzate e sostenibili per il miglioramento della qualità degli spazi abitativi: dagli spazi domestici, ai luoghi di lavoro, dagli spazi pubblici e dei servizi ai luoghi del tempo libero.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a chi è in possesso di un diploma di scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere, con uno specifico interesse per il progetto degli ambienti, per lo studio dei materiali, per l’illuminotecnica e i complementi d’arredo.

Titolo

Diploma Raffles in Interior Design. Al completamento con successo del corso, Raffles Milano rilascia un Diploma Raffles in Interior Design. Inoltre, lo studente può richiedere un certificato elettronico rilasciato dalla Raffles University (a un costo aggiuntivo).

Opportunità professionali

L’interior designer è un progettista in grado di affrontare la progettazione di spazi di varie dimensioni e complessità e di tradurre le richieste della committenza in soluzioni concrete, portatrici di comfort, emozioni e senso. Figura fondamentale per studi di architettura e design, agenzie organizzatrici di eventi e studi televisivi, cantieri per la nautica e imprese del settore del mobile e dei complementi d’arredo, per la sua preparazione specifica può affrontare anche la carriera di critico e studioso del sistema dell’arredo e degli interni e di consulente e direttore artistico per aziende del comparto moda e design.

Progetti degli Studenti

Scarica la nostra brochure e scopri tutti i corsi
[my_elementor_php_output]
Cerca
Chiude ricerca