Interior Design - Corso Milano - Formazione

Corso Triennale

Interior
Design

Imparare facendo è il principio alla base dei corsi triennali di Raffles Milano, un percorso di formazione che struttura la mente, fornisce un solido bagaglio tecnico e fa venire voglia di allargare i propri orizzonti di vita. Scopri il nostro corso triennale in Interior Design.

Durata

3 anni

Crediti

180

Ore

1500

Data d’inizio

Novembre

Lingua

Italiano / Inglese

Course leader

Carlo
Forcolini

Designer

Nato nel 1947 e laureato nel 1969 all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1975 al 1979 ha lavorato per ICF De Padova e in parallelo ha iniziato a collaborare con Vico Magistretti, uno dei maestri del Design italiano. Dal 1978 al 1984 ha vissuto a Londra e in quel periodo è stato fra i fondatori di Alias e Director di Artemide G.B. Nel 1992 ha fondato Nemo, e nel 1999 Forcolini.Lab. Nel 2005 ha fondato Oylight. Nel corso degli anni ha progettato per Alias, Artemide, BBB Bonacina, De Padova, Caimi Brevetti, Cassina, Gervasoni, Luceplan, Luci Italia, Joint, OY light, Pomellato e Zumtobel. Dal 2001 al 2007 è stato Presidente nazionale di ADI Associazione per il Disegno Industriale. Nel 2007 è membro del Consiglio Italiano del Design e dal 2008 è membro del Giurì del Design di ADI. Dal 2009 al 2016 è stato Direttore Scientifico, CEO e Vicepresidente di IED. Nel 2018 è nominato dal MIBAC membro della Commissione di studio per l’individuazione di politiche pubbliche di supporto e sviluppo al Design, e dal Ministero degli Esteri Ambasciatore del design italiano nel mondo. Dal 2017 è Direttore Scientifico di Raffles Milano. Nel 2020 ha ricevuto il Compasso d’Oro alla Carriera. Suoi progetti sono nelle collezioni del Cooper Hewitt Museum di New York, nel Museo delle Arti decorative di Parigi, nel Museo del Design della Triennale di Milano e nella Collezione del Compasso d’Oro ADI. Ha esposto a Madrid, Los Angeles, Londra, Amburgo, Colonia, Tokyo, Sidney, Santiago, Mosca, Oslo, Napoli, Milano, Toronto e Bruxelles. 

Interior design:
progettare arredi, spazi e atmosfere

[product-content id=”perche”]

[product-content id=”opportunita-professionali”]

[product-content id=”a-chi-si-rivolge”]

[product-content id=”programma”]

[product-content id=”argomenti”]

[product-content id=”studente-dellanno”]

[product-content id=”docenti”]

[product-content id=”aziende”]

[product-content id=”raffles-talks”]

[product-content id=”ammissioni”]

[product-content id=”rette”]

Perché?

Progettare vuol dire trasformare il mondo, partendo dalle cose più semplici alle più complesse. Il design non è solo una disciplina che insegna a inventare e migliorare la vita materiale: è un modello che ci insegna quanto il piano del piccolo e del grande siano legati da fili invisibili. È l’arte del cambiamento, della responsabilità e dell’impegno

Opportunità professionali

L’Interior designer è un progettista in grado di affrontare spazi di varie dimensioni e complessità, capace di tradurre messaggi e atmosfere di una marca o di un committente privato, in spazi con soluzioni tangibili, portatrici di messaggi, emozioni e senso. È una figura fondamentale per gli studi di architettura e design, agenzie per eventi, studi televisivi e cinematografici, per gli uffici di progettazione di aziende del settore del mobile e dei complementi. Per la sua preparazione specifica può affrontare anche la carriera di critico e studioso del sistema dell’arredo e degli interni oppure di consulente e direttore artistico per aziende del comparto moda e design

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a chi è in possesso di un diploma di Scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere. È richiesto uno specifico interesse nelle discipline del progetto per gli spazi (domestici, per uffici, per l’accoglienza, per i luoghi di ritrovo e commerciali); della concezione e progettazione di ambienti per l’exhibit design e per gli arredi per la casa, per il lavoro e per il tempo libero; per lo studio e applicazione coerente della decorazione, l’impiego dei materiali, l’illuminotecnica e dei complementi d’arredo). Lo studente dovrà anche dimostrare attitudine allo studio del comportamento sociale, della cultura delle arti visive e delle tendenze socio-culturali. I partecipanti sono i futuri designer degli ambienti e delle atmosfere comunicative, interpreti attenti delle tendenze contemporanee e degli stili di vita

Programma

A una fase propedeutica (Primo anno) segue un approfondimento intermedio (Secondo anno) e un percorso di completamento dedicato al progetto finale-portfolio (Terzo anno). Dai fondamenti teorici del disegno e della rappresentazione, della storia delle arti applicate e dell’architettura per gli spazi domestici, si affrontano poi scenari socio-culturali sempre più complessi e legati al mondo delle imprese, dell’evoluzione dei costumi e dello stile di vita, della relazione dei brand con utenti e consumatori, alla ricerca di quelle soluzioni progettuali in grado di fornire le risposte più avanzate e sostenibili per il miglioramento della qualità della vita, del luogo di lavoro, del tempo libero

Argomenti

– Visual design
– Disegno, rilievo e rappresentazione degli spazi
– Storia dell’architettura, dell’arredo
– Storia dell’arte e del design
– Exhibit design
– Retail design
– Laboratorio 3D e CAD
– Environmental design
– Antropologia e sociologia dei consumi
– Materiali e superfici
– Branding, Marketing e ricerche
– Acustica e Illuminotecnica
– Colore e colorimetria
– Decorazione e textures

Studente dell’anno

Al termine di ogni anno accademico RM premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato.

Docenti

Sono affermati professionisti, autori di progetti che hanno lasciato il segno, e con lunghi anni di insegnamento alle spalle. Hanno uno sguardo aperto e decisamente internazionale. Fanno parte di un gruppo coeso e fertile, e amano confrontarsi sull’andamento dei corsi, sulle opportunità che si presentano in corsa e sul rendimento dei singoli studenti

Thomas Berloffa

Designer

Alessio Brambilla

Architetto

Tito Canella

Architetto

Luigi Ciuffreda

Architetto

Paolo Costa

Giornalista esperto in cultura digitale e nuovi media

Carlo Dameno

Designer

Luciana Di Virgilio

Graphic designer

Monica Ferrigno

Designer

Carlo Forcolini

Direttore Scientifico

Lorenzo Gecchelin

Graphic designer

Chiara Grandesso

Graphic designer

Midori Hasuike

Architetto

Vittorio Libertucci

Laura Lisi

Traduttrice / Interprete

Pierluigi Masini

Giornalista / Scrittore

Paolo Ranzani

Fotografo

Stefano Moscatelli

Architetto

Marco Rossano

Antropologo

Anna Santi

Ricercatrice

Patrizia Scarzella

Architetto / Giornalista

Isabella Steffan

Architetto

Giulio Vinaccia

Designer

Motoki Yoshio

Designer

Ammissioni

Le richieste di ammissione possono essere inoltrate scaricando il modulo ed inviandolo a triennali@rm-modaedesign.it oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria.

Tassa di ammissione
I candidati per l’ammissione dovranno versare una tassa pari a 150 euro.

Documentazione di ammissione
– lettera di motivazione
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA
– ricevuta del pagamento della tassa di ammissione di 150 euro.
I candidati saranno contattati dall’Admission Team per un colloquio di ammissione con il Coordinatore Accademico: si tratta di un momento di confronto aperto in cui il Candidato può esplicitare chiaramente le proprie motivazioni personali e essere informato sulle linee guida dell’Istituto (impegno, dedizione, comportamento, regolamento generale della didattica).

Ai candidati, se il risultato del colloquio è stato positivo, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che resta non vincolante per il Candidato.
Scarica il modulo di ammissione qui ed invia tutta la documentazione a: triennali@rm-modaedesign.it

Conferma dell’iscrizione
I candidati possono procedere con l’iscrizione una volta ricevuta la mail di ammissione

Rette

Rette annuali valide per le iscrizioni dal 1° gennaio 2021:
Studenti dell’Unione Europea ed EFTA
Tassa d’iscrizione + retta annuale secondo le sei categorie di fasce di reddito familiare ISEE:
I Fascia di reddito fino a 30.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 6.000 euro
II Fascia di reddito da 30.001 a 40.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 7.000 euro
III Fascia di reddito da 40.001 a 70.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 9.500 euro
IV Fascia di reddito da 70.001 a 100.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 12.500 euro
V Fascia di reddito da 100.001 a 125.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 16.000 euro
VI Fascia di reddito oltre a 125.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 18.000 euro

Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 18.000 euro
Raffles Milano può accettare la presentazione di documenti di reddito da parte degli studenti per valutarne l’idoneità rispetto alla determinazione della fascia di appartenenza

[course-form]