
Corso Triennale
Visual
Design
Imparare facendo è il principio alla base dei corsi triennali di Raffles Milano, un percorso di formazione che struttura la mente, fornisce un solido bagaglio tecnico e fa venire voglia di allargare i propri orizzonti di vita. Scopri il nostro corso triennale in Visual Design.
Course leader
Franco
Achilli
Visual Designer
Architetto, si è formato con Alfred Hohenegger, Giorgio Fioravanti, Gianni Sassi e poi alla School of Visual Arts di New York. Assistente di Emilio Fioravanti in G&R Associati, apre poi a Milano nel 1985 il suo primo studio con Guglielmo Ghizzardi e Mario Piazza. Nel 1995 dà vita a A+G Achilli Ghizzardi Associati, che tutt’ora dirige occupandosi di architettura, brand e exhibit design, grafica editoriale. Fra i clienti, in più di trent’anni di attività, gruppi industriali e commerciali, case editrici e organizzazioni internazionali. Ha una consistente esperienza di docenza in scuole di design e insegna Identità visiva della Marca all’Università IULM di Milano. È stato Visiting professor alla Northern Illinois University, ha tenuto corsi e lezioni all’Università di Palermo, all’Art Institute di Chicago, al Politecnico di Milano, allo IUAV di Venezia e in altre università. Fra gli altri riconoscimenti, per l’attività didattica ha ricevuto dieci award dal Designer & Art Directors Club di Londra. Ha scritto e curato pubblicazioni sul design e i suoi lavori sono apparsi sulle più importanti riviste internazionali.
Visual design:
progettare il mondo visibile
[product-content id=”perche”]
[product-content id=”opportunita-professionali”]
[product-content id=”a-chi-si-rivolge”]
[product-content id=”programma”]
[product-content id=”argomenti”]
[product-content id=”studente-dellanno”]
[product-content id=”aziende”]
[product-content id=”raffles-talks”]
[product-content id=”ammissioni”]
[product-content id=”rette”]
Perché?
La vita contemporanea è costellata da messaggi, immagini, significati simbolici, artefatti e indicazioni complesse. Il Visual design ci orienta nelle città o nei musei, ci fa scegliere i prodotti anche per il packaging attrattivo e riconoscere l’identità di una marca per un marchio, una pubblicità, una clip o un’interfaccia digitale. Il Visual design affronta tutto il mondo del Visibile, ed è l’ambito in cui il progetto estetico-funzionale risponde alle domande sempre più complesse poste dagli scenari socio-culturali del nostro tempo.
Opportunità professionali
Il visual designer è un progettista capace anche di coordinare le competenze di collaboratori in varie discipline, e sa affrontare – con un ruolo da “regista” – i complessi temi della comunicazione istituzionale, di servizi e di prodotto. Il corso consente di acquisire una metodologia nelle diverse fasi del progetto, nella sua realizzazione e nel proporsi per posizioni di designer (in studi professionali, agenzie, organizzazioni), consulente creativo per imprese industriali o commerciali, oppure – aprendo un proprio studio – nell’intraprendere un personale percorso imprenditoriale.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chi è in possesso di un diploma di Scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere. È richiesto un netto interesse nelle discipline del progetto (visual, graphic, exhibit e digital design, lettering, fotografia e video), nelle scienze sociali (antropologia, teorie della comunicazione e dei mass media, sociologia e semiologia) e nella cultura delle arti visive (storia dell’arte e del design). I partecipanti sono i futuri designer della comunicazione digitale e analogica, direttori creativi, esperti di brand.
Programma
A una fase propedeutica (Primo anno) segue un approfondimento intermedio (Secondo anno) e un percorso di completamento dedicato al progetto finale-portfolio (Terzo anno). Dai fondamenti del Basic design alla grammatica tipografica, dai software per il layout grafico al packaging, dal Motion graphic all’Interactive design, gli studenti apprendono tutte le discipline legate al progetto visuale, unendo alle tecniche e alle tecnologie il proprio retroterra creativo culturale per operare consapevolmente nei complessi scenari del nostro tempo.
Argomenti
– Graphic design.
– Brand design.
– Fotografia e videostorytelling.
– Storia dell’arte e del design.
– Exhibit design e segnaletica.
– Digital design.
– Interactive design.
– Antropologia, sociologia, semiologia.
– Teoria dei mass media.
– Marketing e ricerche.
Studente dell’anno
Al termine di ogni anno accademico Raffles Milano premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato
Docenti
Sono affermati professionisti, autori di progetti che hanno lasciato il segno, e con lunghi anni di insegnamento alle spalle. Hanno uno sguardo aperto e decisamente internazionale. Fanno parte di un gruppo coeso e fertile, e amano confrontarsi sull’andamento dei corsi, sulle opportunità che si presentano in corsa e sul rendimento dei singoli studenti
Francesco D’Abbraccio
Designer
Angelo Ferrillo
Fotografo
Armando Milani
Graphic Designer
Elisa Richelmi
Maia Sambonet
Ammissioni
Le richieste di ammissione possono essere inoltrate scaricando il modulo ed inviandolo a triennali@rm-modaedesign.it oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria.
Tassa di ammissione
I candidati per l’ammissione dovranno versare una tassa pari a 150 euro.
Documentazione di ammissione
– lettera di motivazione
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA
– ricevuta del pagamento della tassa di ammissione di 150 euro.
I candidati saranno contattati dall’Admission Team per un colloquio di ammissione con il Coordinatore Accademico: si tratta di un momento di confronto aperto in cui il Candidato può esplicitare chiaramente le proprie motivazioni personali e essere informato sulle linee guida dell’Istituto (impegno, dedizione, comportamento, regolamento generale della didattica).
Ai candidati, se il risultato del colloquio è stato positivo, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che resta non vincolante per il Candidato.
Scarica il modulo di ammissione qui ed invia tutta la documentazione a: triennali@rm-modaedesign.it
Conferma dell’iscrizione
I candidati possono procedere con l’iscrizione una volta ricevuta la mail di ammissione.
Rette
Rette annuali valide per le iscrizioni dal 1° gennaio 2021:
Studenti dell’Unione Europea ed EFTA
Tassa d’iscrizione + retta annuale secondo le sei categorie di fasce di reddito familiare ISEE:
I Fascia di reddito fino a 30.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 6.000 euro
II Fascia di reddito da 30.001 a 40.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 7.000 euro
III Fascia di reddito da 40.001 a 70.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 9.500 euro
IV Fascia di reddito da 70.001 a 100.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 12.500 euro
V Fascia di reddito da 100.001 a 125.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 16.000 euro
VI Fascia di reddito oltre a 125.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 18.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 18.000 euro
Raffles Milano può accettare la presentazione di documenti di reddito da parte degli studenti per valutarne l’idoneità rispetto alla determinazione della fascia di appartenenza

