Graphic e Interior designer, si laurea al Politecnico di Milano in Design degli Interni e si specializza in Graphic Design presso l’Accademia di Comunicazione di Milano. In seguito, si è formata presso lo studio A+G Achilli Ghizzardi Associati. Nel 2008 fonda XXY Studio. In oltre quindici anni di attività ha maturato l’idea che un design efficace e significativo richieda pulizia formale insieme alla capacità di suscitare emozione. Ha curato l’identità di aziende, organizzazioni, linee di prodotti e progetti editoriali, ha progettato libri e collane per alcuni tra i più importanti editori italiani, tra cui Iperborea, Mondadori, Rizzoli, Utet, Bollati Boringhieri, Sonzogno e Corriere della Sera.
Alla fase propedeutica del primo anno caratterizzata da corsi teorici e linguaggi applicati, segue un approfondimento intermedio nel corso del secondo anno che si apre ai nuovi linguaggi digitali e multimediali. Durante il terzo anno un percorso di completamento è dedicato alla progettazione del portfolio. Dai fondamenti del basic design alla grammatica tipografica, dai software per il layout grafico al packaging, dal motion graphic all’interactive design, gli studenti apprendono tutte le discipline legate al progetto visuale, unendo alle tecniche e alle tecnologie il proprio retroterra creativo e culturale, per operare consapevolmente nei complessi scenari del nostro tempo.
Il corso è rivolto a candidati in possesso di un diploma di scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere, con uno spiccato interesse verso la comunicazione visiva e le sue componenti, dalle discipline progettuali (graphic, visual, digital design, lettering, fotografia, video) agli aspetti antropologici e socio-culturali (storia dell’arte e del design, sociologia, semiotica, estetica, teorie della comunicazione)
Il titolo rilasciato è un Diploma Accademico di I livello (D.M. n.1216 del 31.08.2023), conforme al sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e riconosciuto come laurea nell’ordinamento italiano, oltre ad essere già riconosciuto dall’European Accreditation Board of Higher Education Schools /EABHES nel sistema europeo.
I diplomati potranno ricoprire ruoli classici del settore, quali visual designer, graphic designer, art/creative director, brand designer, digital designer, packaging designer. Saranno inoltre abili progettisti dell’era digitale, grazie alla preparazione interdisciplinare ricevuta, e capaci di esprimersi come UX/UI designer, motion graphic designer, designer per la realtà aumentata e la realtà virtuale.