Cerca
Chiude ricerca
AI management-1

A.I. management

A.I. management

Artificial intelligence: creativity, content creation & legals.

Programma

L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo i confini di creatività, business e trasformazione culturale. In questo corso intensivo, Luca Lisci guida i partecipanti in un viaggio che unisce visione umanistica, design thinking e applicazioni pratiche dell’AI per amplificare il potenziale personale e professionale.

Obiettivi

  • Comprendere le tecnologie e le piattaforme AI più rilevanti.
  • Applicare framework proprietari di AI Transformation per strategie di marketing, comunicazione e prodotto.
  • Sviluppare competenze creative con tool generativi e storytelling algoritmico.
  • Esplorare aspetti legali, etici e di change management per un’adozione responsabile dell’AI.

12 lezioni
Martedì
18:30 – 21:00
ITA

Request info
 

Docente

Luca Lisci – Opera da oltre trent’anni nel punto d’incontro fra design, comunicazione e tecnologie digitali. Nel corso del tempo ha maturato una prospettiva che unisce pensiero sistemico e concretezza di progetto, utile a chi concepisce prodotti, marchi e contenuti per mercati sempre più ibridi. Ha guidato la Business & Service Design Unit di Spindox come Chief Experience Officer, impostando processi di service design e customer experience per brand come Ferrari, Lamborghini e Moncler, lavoro che gli è valso anche la selezione al Compasso d’Oro 2021. Successivamente, in BAX Group AG ha diretto l’area di Art Direction, coordinando l’innovazione di prodotto e di brand per il retail tech internazionale. Prima ancora, da principal consultant di Newton SpA ha accompagnato programmi di change management per gruppi finanziari e media, fondando in parallelo la piattaforma di formazione Next Present, di cui è stato CEO. È Direttore Editoriale di IDA Magazine, piattaforma editoriale AI native e giornalista iscritto all’Ordine; affianca le imprese come Mentor e Formatore partner di ATOMA; siede nell’Executive Board della Decision Science Alliance, dove cura iniziative di ricerca applicata e workshop sull’adozione etica dell’AI. Il suo approccio combina rigore metodologico e attenzione per il contesto culturale: un equilibrio che parla direttamente a designer, art director e professionisti della comunicazione interessati a trasformare insight tecnologici in esperienze significative per le persone.

Quando

Ottobre 2025

Dove

Raffles – Via Felice Casati, 16 – Milano
In presenza / Live streaming

Costo

1000€

Scarica la nostra brochure e scopri tutti i corsi
[my_elementor_php_output]
Cerca
Chiude ricerca