FCM

Fashion

Communication

and Marketing

Info

Il sistema della moda è un territorio molto articolato che va dall’alta moda al prêt-à-porter, dal casual allo sportswear, e che si articola su categorie di prodotto estremamente eterogenee dove materiali e tecnologie sono i vettori dell’innovazione. Non esistono ricette per emergere, tuttavia il desiderio di imparare e di misurarsi con il mondo esterno va supportato con l’acquisizione di linguaggi e approcci metodologici specifici.
Credit
180
Duration
650 h
Start Date
November
Language
ITA, ENG

Direttore Margherita Corniani

Laureata in Economia Aziendale, già professore universitario, ha insegnato Marketing ed economia e Tecnica della comunicazione aziendale. Ha pubblicato articoli e libri su tematiche relative al rapporto di scambio informativo tra l’impresa ed il mercato, con particolare riferimento alla raccolta di informazioni ed all’invio di comunicazioni in ottica competitiva e di sviluppo delle imprese (Sistema informativo di marketing, Segmentazione della domanda, Comunicazione aziendale nei mercati globali). Ora è attiva nella consulenza di Marketing e di Innovation design, seguendo progetti che spaziano dal mondo dei servizi di mobilità per le imprese, dal bancario alle assicurazioni, dal farmaceutico all’intrattenimento e alle macchine per la preparazione alimentare.

Programma

Al primo anno vengono affrontati elementi propedeutici di inquadramento generale per lo studio della comunicazione e del marketing nel mondo della moda: dalla storia della moda alla storia dell’arte, dalla teoria dei mass media alla comunicazione pubblicitaria, dalla metodologia progettuale al design management, dai fondamenti di economia al management. Al secondo anno gli studenti sviluppano conoscenze relative a brand design, editoria, tecnologie dei nuovi media integrati e marketing research. Al terzo anno si affrontano temi specialistici quali etica della comunicazione e sostenibilità, approfondendo le tecniche di utilizzo dei nuovi media integrati. Per completare la formazione di ambito manageriale e imprenditoriale si studiano i network distributivi, la normativa di tutela della creatività e della privacy e le modalità di finanziamento del business.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a candidati in possesso di un diploma di scuola superiore e a candidati provenienti da università italiane ed estere, spinti da una passione per il design, lo stile e il costume e desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo del fashion system internazionale.

Opportunità professionali

Il diplomato sarà in grado di affrontare lo scenario in profonda trasformazione del fashion system, con ruoli capaci di collegare le figure creative con quelle manageriali, grazie all’acquisizione del linguaggio e delle modalità dell’approccio economico-aziendale, della creatività e dell’innovazione, necessarie alla gestione di un brand o alla creazione di una start up. Saranno aperti nuovi ruoli interdisciplinari, legati alla ricerca di materiali eco-sostenibili, alla comunicazione, alla distribuzione e al marketing quali trend forecaster, art director, press officer, image consultant, fashion blogger, fashion manager, fashion buyer, visual merchandiser.

Progetti degli Studenti

Scarica la nostra brochure e scopri tutti i corsi