Il sistema della moda è un territorio articolato e complesso, in cui al senso del classico si accompagna un’accelerata sperimentazione. Gli strumenti per emergere sono la passione, la predisposizione al lavoro, il desiderio di imparare e di misurarsi con il mondo della produzione e della distribuzione. La moda è uno dei più importanti linguaggi espressivi, che comporta creatività e istinto, cultura e impegno, capacità artigianale e senso dell’eleganza.
Credits
Duration
Start
Language
Maria Canella
Dottore di ricerca in Storia della società europea, ha insegnato Storia contemporanea, Storia della donne e dell’identità di genere, Storia della moda, dell’editoria e della comunicazione all’Università degli Studi di Milano. È esperta di storia della città, della società e della cultura. Curatrice di collane editoriali, convegni e mostre, autrice di volumi e saggi su riviste, ha collaborato con molti brand per la gestione degli archivi e la valorizzazione del cultural heritage, tra i quali: Rinascente, Missoni, Fiorucci, Ferragamo, Colmar, Erica Industria Tessile, Curiel, Giorgio Correggiari, Biki, Jole Veneziani, Germana Marucelli, Italo Sport, Sergio Tacchini, Andrea Pfister, Calzoleria Rivolta, Sutor Mantellassi, Barbara Vitti, Walter Albini, Alberto Lattuada.
Nel primo anno in cui vengono affrontati elementi propedeutici di inquadramento generale quali forme, materiali, processi di produzione, fattori sociali e di costume che sono alla base della creazione di moda, in parallelo a una intensa attività di laboratorio improntata al learning by doing. Nel secondo anno gli studenti lavorano su temi e approfondimenti specifici, sviluppando un approccio alla progettazione consapevole, articolato e originale, che incoraggia l’esplorazione creativa dello studente verso nuovi territori e contesti, sincronici con gli stili di vita individuali. Nel terzo anno, si lavora all’acquisizione di conoscenze manageriali e di marketing e alla stesura del progetto di tesi finale. L’organizzazione del portfolio professionale e la partecipazione alla sfilata sono gli atti conclusivi di un percorso di studi impegnativo ma appassionante.
Il Corso è rivolto a candidate in possesso di un diploma di scuola superiore e a candidati provenienti da università italiane ed estere, spinti da una passione per il design, lo stile e il costume e desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo del fashion system internazionale.