Cerca
Chiude ricerca

Product

Design

Info

La disciplina del design si può definire come l’umanizzazione della tecnica e delle tecnologie, che realizza concretamente nuove soluzioni educando le persone a generare valore e valori per il mondo che le circonda. Da sempre il design è un motore potente di progresso sociale, estetico e di pensiero.

Crediti

180
Durata
3 anni

Inizio

Novembre

Lingua

ITA, ENG
Diploma
Accademico di I livello in Product Design
Brochure Form
 

Coordinatore

Carlo Forcolini.

Laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera, dal 1975 al 1979 ha lavorato per ICF De Padova e in parallelo ha iniziato a collaborare con Vico Magistretti. Dal 1978 al 1984 ha vissuto a Londra ed è stato fra i fondatori di Alias e Director di Artemide G.B. Nel 1992 ha fondato Nemo, nel 1999 Forcolini Lab, nel 2005 Oylight. Nel corso degli anni ha progettato per Alias, Artemide, BBB Bonacina, De Padova, Caimi Brevetti, Cassina, Gervasoni, Luceplan, Luci Italia, Joint, OY light, Pomellato e Zumtobel. Dal 2001 al 2007 è stato Presidente nazionale di ADI Associazione per il Disegno Industriale. Nel 2007 è membro del Consiglio Italiano del Design e dal 2008 è membro del Giurì del Design di ADI. Dal 2009 al 2016 è stato Direttore Scientifico, CEO e Vicepresidente di IED. Nel 2018 è nominato dal MIBAC membro della Commissione di studio per l’individuazione di politiche pubbliche di supporto e sviluppo al Design e dal Ministero degli Esteri Ambasciatore del design italiano nel mondo. Nel 2020 ha ricevuto il Compasso d’Oro alla Carriera. Suoi progetti sono nelle collezioni del Cooper Hewitt Museum di New York, nel Museo delle Arti decorative di Parigi, nel Museo del Design della Triennale di Milano e nella Collezione del Compasso d’Oro ADI. Ha esposto a Madrid, Los Angeles, Londra, Amburgo, Colonia, Tokyo, Sidney, Santiago, Mosca, Oslo, Napoli, Milano, Toronto e Bruxelles.

Programma

Il corso fornisce gli strumenti di ricerca e di metodo per governare la complessità progettuale. Gli studenti interagiscono con esperti nella gestione del processo, dall’ideazione del prodotto allo sviluppo, fino alla commercializzazione. Il programma del primo anno è propedeutico all’acquisizione di strumenti utili alla progettazione (disegno tecnico e modellistica, conoscenza di materiali e tecnologie produttive e storia del design e dell’arte contemporanea). Fin dal primo anno iniziano le attività di progetto nell’ambito di prodotti per l’abitare e l’illuminazione decorativa e tecnica. Il secondo anno è caratterizzato da laboratori, approfondimenti nelle discipline culturali e tecnologiche, attività mirate di progettazione in workshop, progetti interdisciplinari e visite in aziende. Il terzo anno è destinato all’analisi di tendenze e scenari futuri, nuove opportunità progettuali e di business.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a candidati in possesso di un diploma di scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere, desiderosi di trasformare il proprio talento creativo in capacità di pensiero, ideazione, sviluppo e comunicazione di progetti, prodotti e servizi.

Diploma

Il titolo rilasciato è un Diploma Accademico di I livello (D.M. n.1216 del 31.08.2023), conforme al sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) ed è pertanto riconosciuto come laurea equipollente nell’ordinamento italiano, oltre ad essere già riconosciuto dall’European Accreditation Board of Higher Education Schools /EABHES nel sistema europeo. È inoltre possibile richiedere un eCertificate emesso da Raffles University

Opportunità professionali

Al termine del percorso triennale i diplomati saranno in possesso delle competenze necessarie per inserirsi con successo nel sistema del design, all’interno di aziende di settori diversi o come liberi professionisti. I giovani progettisti potranno ricoprire ruoli quali: product designer, concept designer, service designer, social designer e design manager, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, grazie alla prospettiva globale acquisita durante gli studi all’interno del sistema formativo Raffles Milano.

Progetti degli Studenti

Scarica la nostra brochure e scopri tutti i corsi
[my_elementor_php_output]
Cerca
Chiude ricerca