Product Design - Corso Milano - Formazione

Corso Triennale

Product
Design

Imparare facendo è il principio alla base dei corsi triennali di Raffles Milano, un percorso di formazione che struttura la mente, fornisce un solido bagaglio tecnico e fa venire voglia di allargare i propri orizzonti di vita. Scopri il nostro corso triennale in Product Design.

Durata

3 anni

Crediti

180

Ore

1400

Data d’inizio

Novembre

Lingua

Italiano / Inglese

Course leader

Lorenzo
Palmeri

Designer

Architetto, si occupa di progettazione e è attivo nei campi del design, architettura, art direction, insegnamento, composizione e produzione musicale.
Tra i suoi maestri Bruno Munari e Isao Hosoe, con cui ha collaborato per diversi anni. Tra i principali clienti: Invicta, Lefel, Stone Italiana, Vicentina Marmi, Fumagalli componenti, Valenti Luce, Noah guitar, Garofoli, Andreoli, Guzzini, Upgroup, Caffè River, De Vecchi, Nissan, Feltrinelli, Napapijri, Pandora Design, Lavazza, Danese, Ernst Knam, Jannelli&Volpi, Caimi Brevetti, Valcucine, Dornbracht, ECO-oh!, Acqua Chiarella.

È docente di design dal 1997, e insegna presso le più affermate istituzioni di design nazionali e internazionali. In campo musicale ha scritto colonne sonore per teatro e installazioni e pubblicato quattro album. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali e i suoi progetti hanno vinto o sono stati selezionati per importanti premi nazionali ed internazionali. Nel 2017 è stato nominato tra gli “Ambasciatori del Design Italiano” nell’ambito dell’Italian Design Day.

Product design:
progettare oggetti, sistemi e soluzioni

[product-content id=”perche”]

[product-content id=”opportunita-professionali”]

[product-content id=”a-chi-si-rivolge”]

[product-content id=”programma”]

[product-content id=”argomenti”]

[product-content id=”studente-dellanno”]

[product-content id=”docenti”]

[product-content id=”aziende”]

[product-content id=”raffles-talks”]

[product-content id=”ammissioni”]

[product-content id=”rette”]

Perché?

Senza design il mondo sarebbe più povero e faticoso. La disciplina del design si può definire infatti come ‘intelligenza spalmata’ che invita a trovare nuovi significati e nuove soluzioni, e che educa le persone a generare valore e valori per il mondo che ci sta intorno. Da sempre, il design è un motore potente di progresso sociale, estetico e di pensiero.

Opportunità professionali

Il design è un fattore imprescindibile per tutte le aziende che si posizionano sul mercato per la qualità dei propri prodotti. Tale qualità si compone di ideazione, usabilità ed emozionalità, soddisfacimento dei requisiti eco-sostenibili, scelta dei materiali adeguati e ciclo di vita dei prodotti stessi. E il designer è il primo attore nella definizione delle caratteristiche principali del prodotto. Alla fine del corso il candidato potrà trovare opportunità di collaborazione o impieghi strutturati nei più diversi campi industriali dove convergano innovazione e qualità del prodotto, dei servizi e dei processi.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a candidati con un diploma di Istituto secondario di Secondo grado. Lo studente ideale del corso vuole trasformare le proprie caratteristiche creative in capacità di pensiero, ideazione, realizzazione e comunicazione di progetti, prodotti e servizi. Il corso fornisce gli strumenti di ricerca, le metodologie e i processi per governare la complessità progettuale. Essendo il design per sua natura interdisciplinare, durante il corso vengono forniti gli strumenti per interagire con i vari esperti nella gestione del processo, dall’ideazione del prodotto alla sua commercializzazione.

Programma

Il programma del Primo anno è propedeutico all’acquisizione di strumenti di Basic design, percezione e sensorialità, conoscenza dei materiali, Storia del design, Teoria del progetto e rappresentazione, Progettazione 1. Il Secondo anno è caratterizzato da una forte componente di laboratori, workshop, laboratori interdisciplinari, visite in aziende. Il Terzo anno è destinato all’analisi di tendenze e scenari futuri, nuove opportunità progettuali, con la città come teatro di progetto. L’ultimo semestre è dedicato allo sviluppo di una tesi progettuale in collaborazione con le imprese.

Argomenti

– Basic design.
– Storia delle arti e del design.
– Design dei materiali.
– Ricerca di scenari e sviluppo concept.
– Rappresentazione e comunicazione di prodotti e servizi.
– Ergonomia fisica e cognitiva.
– Qualità percepita e sensorialità.
– Design e sostenibilità.
– Marketing strategico/prodotto e comunicazione.
– Design management

Studente dell’anno

Al termine di ogni anno accademico RM premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato.

Docenti

Sono affermati professionisti, autori di progetti che hanno lasciato il segno, e con lunghi anni di insegnamento alle spalle. Hanno uno sguardo aperto e decisamente internazionale. Fanno parte di un gruppo coeso e fertile, e amano confrontarsi sull’andamento dei corsi, sulle opportunità che si presentano in corsa e sul rendimento dei singoli studenti.

Alice Barki

Industrial designer

Valeria Calfa

Visual designer

Giorgio Caporaso

https://www.linkedin.com/in/giorgio-caporaso-16916848/

Carlo Dameno

Designer

Pasquale Di Meglio

Design director / Visual designer

Francesco Dondina

Graphic designer

Monica Ferrigno

Designer

Carlo Forcolini

Direttore Scientifico

Stefano Frattini

Visual designer

Lorenzo Gecchelin

Architetto e Designer

Chiara Grandesso

Graphic designer

Vittorio Libertucci

Laura Licari

Laura Lisi

Traduttrice / Interprete

Pierluigi Masini

Giornalista / Scrittore

Stefano Moscatelli

Architetto

Paolo Orlandi

Illustratore

Paolo Ranzani

Fotografo

Marco Rossano

Antropologo

Anna Santi

Ricercatrice

Patrizia Scarzella

Architetto / Giornalista

Sara Selmi

Industrial designer

Isabella Steffan

Architetto

Giulio Vinaccia

Designer

Motoki Yoshio

Designer

Ammissioni

Le richieste di ammissione possono essere inoltrate scaricando il modulo ed inviandolo a triennali@rm-modaedesign.it oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria.

Tassa di ammissione
I candidati per l’ammissione dovranno versare una tassa pari a 150 euro.

Documentazione di ammissione
– lettera di motivazione
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA
– ricevuta del pagamento della tassa di ammissione di 150 euro.

I candidati saranno contattati dall’Admission Team per un colloquio di ammissione con il Coordinatore Accademico: si tratta di un momento di confronto aperto in cui il Candidato può esplicitare chiaramente le proprie motivazioni personali e essere informato sulle linee guida dell’Istituto (impegno, dedizione, comportamento, regolamento generale della didattica).

Ai candidati, se il risultato del colloquio è stato positivo, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che resta non vincolante per il Candidato.

Scarica il modulo di ammissione qui ed invia tutta la documentazione a: triennali@rm-modaedesign.it

Conferma dell’iscrizione 
I candidati possono procedere con l’iscrizione una volta ricevuta la mail di ammissione.

Rette

Rette annuali valide per le iscrizioni dal 1° gennaio 2021:
Studenti dell’Unione Europea ed EFTA
Tassa d’iscrizione + retta annuale secondo le sei categorie di fasce di reddito familiare ISEE:
I Fascia di reddito fino a 30.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 6.000 euro
II Fascia di reddito da 30.001 a 40.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 7.000 euro
III Fascia di reddito da 40.001 a 70.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 9.500 euro
IV Fascia di reddito da 70.001 a 100.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 12.500 euro
V Fascia di reddito da 100.001 a 125.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 16.000 euro
VI Fascia di reddito oltre a 125.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 18.000 euro

Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 18.000 euro
Raffles Milano può accettare la presentazione di documenti di reddito da parte degli studenti per valutarne l’idoneità rispetto alla determinazione della fascia di appartenenza

[course-form]