La disciplina del design si può definire come l’umanizzazione della tecnica e delle tecnologie, che realizza concretamente nuove soluzioni educando le persone a generare valore e valori per il mondo che le circonda. Da sempre il design è un motore potente di progresso sociale, estetico e di pensiero.
Crediti
Inizio
Lingua
Fabio Verdelli (n. 1974) è un designer e autore italiano, fondatore e direttore di Fabio Verdelli | Design Studio, studio di design fondato a Milano nel 2009. Nel 2020 ha ampliato l’azienda aprendo una filiale in Cina, situata a Canton (Guangzhou). Fabio Verdelli ha conseguito una laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano. Ha iniziato la sua carriera nell’industrial design presso Design Continuum e presso l’IED Centro Ricerche. Ha collaborato con numerosi marchi globali come Bosch, Fiat, Hyundai, IBM, Hewlett-Packard, Google, Facebook, Coca-Cola, Meta, Ray-Ban, Oakley e Samsung. Il suo approccio creativo è strettamente incentrato sull’essere umano, enfatizzando l’innovazione tecnologica e culturale. È considerato uno dei fondatori e tra i importanti rappresentanti del GENTLE-TECH in Europa e all’estero. Ha ricevuto diversi prestigiosi premi internazionali, tra cui IF Design award e i Red Dot.
Il corso fornisce gli strumenti di ricerca e di metodo per governare la complessità progettuale. Gli studenti interagiscono con esperti nella gestione del processo, dall’ideazione del prodotto allo sviluppo, fino alla commercializzazione. Il programma del primo anno è propedeutico all’acquisizione di strumenti utili alla progettazione (disegno tecnico e modellistica, conoscenza di materiali e tecnologie produttive e storia del design e dell’arte contemporanea). Fin dal primo anno iniziano le attività di progetto nell’ambito di prodotti per l’abitare e l’illuminazione decorativa e tecnica. Il secondo anno è caratterizzato da laboratori, approfondimenti nelle discipline culturali e tecnologiche, attività mirate di progettazione in workshop, progetti interdisciplinari e visite in aziende. Il terzo anno è destinato all’analisi di tendenze e scenari futuri, nuove opportunità progettuali e di business.
Al termine del percorso triennale i diplomati saranno in possesso delle competenze necessarie per inserirsi con successo nel sistema del design, all’interno di aziende di settori diversi o come liberi professionisti. I giovani progettisti potranno ricoprire ruoli quali: product designer, concept designer, service designer, social designer e design manager, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, grazie alla prospettiva globale acquisita durante gli studi all’interno del sistema formativo Raffles Milano.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read More