Jewel and Accessory Design

Jewel and

Accessory

Design

Info

Il gioiello e l’accessorio (scarpa e borsa), manufatti artigianali per eccellenza, accompagnano con la loro forte valenza simbolica, la storia dell’uomo dalle origini. Da talismano a segno ineludibile di potere e di ricchezza, da semplice accessorio a feticcio, il gioiello, la scarpa e la borsa sono divenuti oggetto di culto che definiscono le relazioni tra l’individuo e l’ambito sociale e l’intima relazione tra l’essere personale e il suo mettersi in scena nel teatro della vita.

Crediti

180

Durata

4500 h

Inizio

Novembre

Lingua

ITA, ENG
Titolo
Attestato Raffles
Brochure Form
3YC ITA - JAD
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali per ricevere informazioni sui corsi, iniziative ed eventi.

Direttore Elena Puccinelli

Laureata in Storia moderna all’Università degli Studi e diplomata presso l’Archivio di Stato di Milano, ha conseguito il Diploma di Studi approfonditi presso l’Università Paris IV Sorbonne. Docente di Storia della moda, dell’accessorio di moda e dell’editoria di moda, è esperta nella tutela degli archivi e nella valorizzazione del cultural heritage, collaborando con diversi brand della moda e dell’accessorio (Biki, Colmar, Conceria Stefania, Curiel, Erica Industria Tessile, Fiorucci, Franco, Italo Sport, Missoni, Andrea Pfister, Rinascente, Pia Soli, Barbara Vitti). Tra le sue pubblicazioni, La misura dell’eleganza. La calzoleria artigianale tra XIX e XXI secolo, 2010; Professione PR. Immagine e comunicazione nell’archivio di Barbara Vitti, 2011; Eleganza Tecnica. Performance e stile nelle linee Italo Sport, 2016; Franco. Il sarto dalle linee semplici, 2017.

Programma

La formazione del designer del gioiello e dell’accessorio prevede una solida preparazione tecnica e progettuale nella ricerca e nell’analisi interpretativa del contesto sociale e simbolico della committenza. Nel corso del primo anno lo studente acquisirà conoscenze storiche e applicate come il disegno tecnico e illustrativo, i materiali e la loro modellazione, la storia della moda, oltre alla corretta metodologia per sviluppare le proprie attitudini progettuali. Nel secondo anno, l’ulteriore approfondimento della cultura del settore e l’acquisizione di capacità di rappresentazione con la modellazione digitale 3D permettono allo studente di accedere al terzo anno per sviluppare una propria qualità stilistica e progettuale completata dalle necessarie abilità rappresentative con i rendering 3D e le conoscenze di economia e di marketing. L’elaborazione del progetto e della tesi finale sono la conclusione finale di questo percorso di studi.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a candidati in possesso di un diploma di scuola superiore e a candidati provenienti da università italiane ed estere, spinti da una passione per il design, lo stile e il costume e desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo del gioiello e dell’accessorio, grazie a una attitudine e una passione del tutto originale nel dare forma e valore alle materie, con perizia, creatività e originalità.

Titolo

Il documento rilasciato è un Attestato di frequenza al termine del percorso di studi emesso da Raffles Milano.

Opportunità professionali

Completato il percorso formativo, lo studente sarà in grado di intraprendere le principali professioni nel mondo del gioiello e dell’accessorio: designer di alta gioielleria e bigiotteria, designer di orologi, designer di occhiali, designer di borsetteria e scarpe, modellista prototipista con programmi 3d e illustratore di gioiello e accessori, dai più tradizionali ai più recenti e innovativi.

Progetti degli Studenti

Scarica la nostra brochure e scopri tutti i corsi
Contact Us - website ITA
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali per ricevere informazioni sui corsi, iniziative ed eventi.