DeAlmagroInesMartin_10

Product and

interior

DESIGN

Info

Un percorso per sperimentare un approccio multidisciplinare nel mondo del design, attraverso lezioni e workshop con professionisti, docenti di progetto e di metodo: product design, design d’interni e del complemento d’arredo, industrial design e arte per l’industria, con una visione orientata anche al mercato e al processo di produzione industriale. Molti progetti da affrontare, con il supporto di lezioni e workshop sui materiali, lo sviluppo di spazi pubblici e privati, la direzione di processi industriali in tutte le fasi, compreso quelle legate agli aspetti di business, il mondo digitale e la stampa 3D. Al termine del Master gli allievi avranno acquisito conoscenze e capacità per affrontare il mondo del progetto professionale in imprese, studi e agenzie di design.

Duration
1 year

Start

November

Language

ENG

Coordinator

Carlo Forcolini

Laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera, dal 1975 al 1979 ha lavorato per ICF De Padova e in parallelo ha iniziato a collaborare con Vico Magistretti. Dal 1978 al 1984 ha vissuto a Londra ed è stato fra i fondatori di Alias e Director di Artemide G.B. Nel 1992 ha fondato Nemo, nel 1999 Forcolini Lab, nel 2005 Oylight. Nel corso degli anni ha progettato per Alias, Artemide, BBB Bonacina, De Padova, Caimi Brevetti, Cassina, Gervasoni, Luceplan, Luci Italia, Joint, OY light, Pomellato e Zumtobel. Dal 2001 al 2007 è stato Presidente nazionale di ADI Associazione per il Disegno Industriale. Nel 2007 è membro del Consiglio Italiano del Design e dal 2008 è membro del Giurì del Design di ADI. Dal 2009 al 2016 è stato Direttore Scientifico, CEO e Vicepresidente di IED. Nel 2018 è nominato dal MIBAC membro della Commissione di studio per l’individuazione di politiche pubbliche di supporto e sviluppo al Design e dal Ministero degli Esteri Ambasciatore del design italiano nel mondo. Nel 2020 ha ricevuto il Compasso d’Oro alla Carriera. Suoi progetti sono nelle collezioni del Cooper Hewitt Museum di New York, nel Museo delle Arti decorative di Parigi, nel Museo del Design della Triennale di Milano e nella Collezione del Compasso d’Oro ADI. Ha esposto a Madrid, Los Angeles, Londra, Amburgo, Colonia, Tokyo, Sidney, Santiago, Mosca, Oslo, Napoli, Milano, Toronto e Bruxelles.

Program

The course includes the following topics:
- Knowledge of materials and production processes
- Development of new public and private spaces
- New products and distribution models
- Human and environmental sustainability
- Project management at all stages, from idea conception to commercial feasibility
- Material recycling and environmental economics of products
- Exploration of new product boundaries
- 3D printing and other new manufacturing technologies
– Lighting, sound, furniture, interior landscaping

Oltre a queste materie, gli studenti avranno l’opportunità di visitare studi di design e aziende produttive nel settore del design, partecipare a fiere di settore, come il Salone del Mobile, e immergersi completamente nel sistema del design milanese.

Who is it for

Il Master è rivolto a candidati in possesso di una laurea in architettura, design o esperienza lavorativa rilevante nel settore creativo. Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti concettuali, strategici e operativi relativi alla progettazione di spazi e oggetti. Il Master si allarga anche alla progettazione di ambienti confortevoli e funzionali per diversi usi, nonché allo studio di mobili, illuminazione e materiali sostenibili.

Diploma

The Master is accredited by the Guglielmo Marconi University of Rome. At the end of the course, Raffles Milan issues to the student who has successfully completed the course, a Raffles DIPLOMA . The student may also obtain the Level I Master's Diploma accredited by the Marconi University of Rome, as a condition of having previously obtained a recognized three-year DAPL degree and paying the required fee.

Professional opportunities

L’obiettivo di Raffles Milano è quello di offrire strumenti di conoscenza e competenze che potranno essere applicati in una vasta gamma di aziende. I laureati potranno intraprendere carriere come product, furniture, concept e interior designer, imprenditori, consulenti di design o project manager.

Student's Projects

Download the brochure and learn more about our courses.
Search
Close this search box.