PHOTOGRAPHY

Info

Una prospettiva ad ampio raggio nel mondo della fotografia, con docenti provenienti dalle più importanti realtà internazionali: dal reportage al collezionismo, dalla pubblicità al corporate publishing, dall’organizzazione di mostre al picture editing. Lezioni di tecniche digitali, storytelling, teoria e pratica della fotografia e videomaking affiancano i momenti d’aula con i grandi e riconosciuti maestri. Un master ideato per chi vuole approfondire le proprie conoscenze sulla fotografia contemporanea, trasformando la passione in una professione. I mesi che portano alla conclusione del Master sono dedicati alla creazione del proprio portfolio personale.
Credit
180
Duration
620 h
Start Date
November
Language
ENG

Direttore Claudio Composti

Cresciuto nel mondo dell’arte apre nel 1997 la Galleria Ca’ Di Fra’ a Milano. Nel 2009 a Milano, con Vincenzo Maccarone, fonda la mc2gallery di cui è Art Director. Curatore e consulente privato per collezionisti, è talent scout di giovani fotografi e organizza mostre di fotografi italiani e stranieri di fama internazionale – come Antoine D’Agata, Jacob Aue Sobol, Micheal Ackerman – in spazi pubblici, festival di fotografia, gallerie italiane ed estere o centri di fotografia. È da anni Folio Reviewer ai festival di fotografia quali il Vogue Photo Festival di Milano, il PhotoLux Festival di Lucca o Fotografia Europea a Reggio Emilia, Il Festival Fotografico Europeo di Busto Arsizio e ai Les Rencontres d’Arles, in Francia. Nel 2016 ha fondato Periscope Photoscouting, una piattaforma on line di consulenza per fotografi emergenti e artisti che utilizzano il mezzo fotografico. Dal 2023 è direttore artistico del Ragusa Foto Festival a Ibla e del Festival White Carrara, tra scultura e fotografia. Ha scritto saggi in catalogo per Lisette Model, Camera (To); Cabaret Vienna. L’atelier fotografico Manassé, al MART di Rovereto; Fermo Immagine. Arte, vita e mercato della fotografia, a cura di Maddalena Mazzocut-Mis e Chiara Spenuso.

Programma

Il corso include i seguenti argomenti: – Contesto della fotografia italiana e internazionale – Creatività e creazione di nuovi progetti – Pubblicità e corporate – Moda, bellezza e ritratto – Still life – Fotogiornalismo e fotoritocco – Storytelling – Tecnologia e creatività digitale – Creazione del portfolio Oltre a queste materie, gli studenti avranno l’opportunità di visitare gallerie e mostre fotografiche in ambito urbano e non solo, oltre ad avere l’opportunità di esporre il proprio lavoro. Gli studenti avranno la possibilità di incontrare e imparare da fotografi di fama nazionale e internazionale.

A chi si rivolge

Il Master si rivolge a laureati in fotografia, videomaking e cinema, visual design o pubblicità, arti visive o a persone con un’esperienza professionale nel campo della fotografia, della comunicazione visiva e di altri campi collegati. Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire i temi della fotografia contemporanea, trasformando la passione in una professione, con un’attenzione particolare alla ridefinizione del contesto fotografico contemporaneo. Particolare attenzione viene data all’editoria e allo scatto, creando un portfolio personale.

Opportunità professionali

Al termine del Master si apriranno opportunità come fotografo, specialista in editoria, video maker, photo editor, curatore di fotografia, fotografo commerciale, fotoreporter o altri percorsi di carriera simili nel mondo dell’arte e del design.

Progetti degli Studenti

Scarica la nostra brochure e scopri tutti i corsi