Il design non ha confini, e il concorso Raffles Design Star ne è la dimostrazione. Questo prestigioso contest creativo, nato dalla collaborazione tra Raffles Milano e una delle più rinomate scuole d’arte in Cina, ha visto giovani designer emergenti sfidarsi con idee innovative e progetti visionari. La competizione si è conclusa con una cerimonia di premiazione d’eccezione, in cui uno studente cinese si è aggiudicato una borsa di studio per frequentare un master presso Raffles Milano, consolidando il legame tra i due istituti e rafforzando il ponte culturale tra Oriente e Occidente.
Il vincitore del concorso, selezionato tra numerosi talenti emergenti, ha conquistato la giuria con un progetto che incarna innovazione, creatività e una profonda comprensione del design contemporaneo. La borsa di studio offerta da Raffles Milano rappresenta per lui non solo un’opportunità di studio, ma anche una porta d’ingresso nel mondo del design internazionale, con la possibilità di lavorare a fianco di professionisti del settore e di immergersi nell’ecosistema creativo milanese.
L’istituto partner in Cina vanta una lunga tradizione di eccellenza nell’educazione artistica e design. Nel 2021, con la nazionalizzazione delle scuole private, la gestione è passata al governo del distretto di Jiangbei, trasformandola in una scuola pubblica di alto livello. Nel 2023, è stata inaugurata la Sezione ad Indirizzo Arte Internazionale, che offre un curriculum innovativo con corsi di lingua italiana, grafica, design, ceramica e moda. L’istituto dispone di strutture all’avanguardia, tra cui laboratori multimediali, atelier di moda, studi d’arte e spazi dedicati alla grafica digitale.
Grazie ad accordi di collaborazione con istituzioni internazionali come il gruppo di istruzione Singapore Kaixin e l’Accademia Albertina, la scuola offre agli studenti opportunità di crescita professionale e accademica in un contesto globale. Inoltre, organizza regolarmente mostre e eventi per valorizzare il talento degli studenti, come la Diversified Achievement Exhibition e l’International Art Teachers and Students Annual Exhibition.
La partnership tra questa scuola e Raffles Milano rappresenta un modello virtuoso di cooperazione educativa internazionale. Eventi come Raffles Design Star non solo premiano il talento, ma promuovono un dialogo culturale tra due grandi tradizioni artistiche, offrendo ai giovani designer una piattaforma per esprimere la loro creatività senza confini.
Con questa collaborazione, gli studenti hanno l’opportunità di sognare in grande, di vedere il proprio talento riconosciuto su scala internazionale e di partire per un viaggio che li porterà nel cuore pulsante del design: Milano.
Raffles Milano continua così la sua missione di supportare i talenti emergenti, creando occasioni uniche di crescita e innovazione per la prossima generazione di designer globali.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read More