CUPRA

Garage

CUPRA Italia alla Milano Design Week 2025 con l’artista Andrea Crespi e la nuova generazione di designer di Raffles Milano

 

  • Per il quarto anno consecutivo, CUPRA sbarca nella settimana del design per portare al pubblico una visione del futuro ancora più audace attraverso una serie di esperienze immersive che esplorano i principi fondamentali del design del brand
  • CUPRA prosegue la collaborazione con l’artista contemporaneo Andrea Crespi, che ha realizzato l’installazione “Future Reflections” in occasione della Milano Design Week, un’opera che esplora l’evoluzione del concetto di identità nell’era della trasformazione tecnologica. L’installazione sarà esposta presso la Garibaldi Gallery, insieme al progetto “Boundless Creativity”, sviluppato dagli studenti dell’Istituto Internazionale di Design Raffles Milano
  • Un’iniziativa che celebra i talenti emergenti e promuove la contaminazione tra discipline creative, all’insegna di sostenibilità e nuove tecnologie
  • Dal 7 al 13 aprile, dalle ore 10.00 alle 20.00, il pubblico potrà visitare le installazioni in Piazza XXV Aprile, CUPRA Garage Milano e Garibaldi Gallery

 

Verona, 07.04.25 Al debutto della Milano Design Week 2025, i riflettori sono puntati sulla capitale meneghina, con CUPRA pronta a presentare al pubblico la sua visione del futuro del design. “The Red Thread of Design by CUPRA” è il titolo del progetto in tre atti che CUPRA porta in scena durante la settimana del design. Un filo rosso che unisce CUPRA al futuro del design, offrendo una visione affascinante della sua filosofia innovativa e rivoluzionaria attraverso un’esperienza immersiva.

In quest’occasione, CUPRA Italia conferma il proprio impegno nel valorizzare i giovani talenti, collaborando con l’artista contemporaneo Andrea Crespi e i talentuosi studenti di Raffles Milano International Design Institute. Il duplice progetto espositivo, la cui sede sarà la Garibaldi Gallery, si trova a pochi passi dal CUPRA Garage Milano di Corso Como 1.

“CUPRA guarda sempre al futuro, all’innovazione, alla creatività e al talento delle nuove generazioni, con la ferma convinzione che sia fondamentale dar loro visibilità. Per questo motivo, abbiamo accolto senza esitazione queste due installazioni, convinti che anche per i visitatori sia stimolante ammirare il livello di competenza, la passione e il potenziale che gli artisti del futuro e i giovani designer sono in grado di trasmettere. Inoltre, siamo riusciti a estendere l’essenza del design di CUPRA e i valori del nostro brand a nuovi territori, sfidando ancora una volta lo status quo”, said Pierantonio Vianello, Director of CUPRA in Italy.

I due progetti rappresentano un’ulteriore conferma dell’impegno di CUPRA nell’integrare arte, design e tecnologia, creando un dialogo tra il mondo del design contemporaneo e l’evoluzione dell’identità nell’era digitale.

“Future Reflections”. Il primo progetto consiste nell’installazione artistica di Andrea Crespi, che torna a collaborare con CUPRA Italia. Quest’opera esplora l’evoluzione del concetto di identità nell’era della trasformazione tecnologica, invitando il pubblico a riflettere sui profondi cambiamenti che stanno ridefinendo l’individuo in un mondo sempre più interconnesso e tecnologico.

In un’epoca in cui i social media esaltano l’individualismo, l’artista esplora il concetto di identità attraverso due angolazioni: il rapporto uomo-macchina, rappresentato dalla reinterpretazione futuristica della classicità canoviana di Amore e Psiche, e l’effimerità del reale, espressa nella ripetizione dell’immagine in un infinito gioco di specchi. Un’esperienza immersiva in cui contenitore e contenuto si mescolano nella perpetua reiterazione di Bellezza e Illusione, un viaggio che approfondisce il dialogo evolutivo tra uomo e macchina, un binomio già esplorato anche nell’esperienza della “Capsula sensoriale” presentata da CUPRA in Piazza XXV Aprile.

“Quando penso a come l’arte e il design trasformano le nostre vite, mi rendo conto che questi due mondi sono profondamente connessi. Non è un caso che oggi la mia vita sia dedicata all’arte, anche se il mio background è nel design industriale. Ciò che unisce questi due campi è la creatività, la potente forza umana che accende e alimenta i nostri sogni, aiutandoci a trasformarli in realtà”, spiega l’artista. “Oggi, con questa installazione realizzata insieme a CUPRA, celebriamo questa connessione tra arte, design e creatività. Ma c’è un altro ingrediente chiave: i sogni diventano reali soprattutto quando vengono condivisi. È attraverso la collaborazione, il lavoro di squadra e la visione collettiva che possiamo raggiungere l’impossibile”.

“Boundless Creativity”: a journey between design and innovation. Il secondo progetto nasce dal lavoro di un gruppo di studenti interdisciplinari (Product Design, Fashion, Branding, Interior Design), che hanno sviluppato il progetto dal briefing alla realizzazione dei prototipi, con il coinvolgimento e il supporto diretto di CUPRA Italia e Andrea Crespi. Questo progetto di design è il risultato di un’iniziativa volta a promuovere la collaborazione tra vari settori e stimolare le competenze tecniche delle nuove generazioni, attraverso forme di espressione che uniscono estetica e funzionalità. Il progetto incarna appieno i valori condivisi da CUPRA e l’artista, come innovazione, creatività e lavoro di squadra.

CUPRA Italia, in collaborazione con l’artista contemporaneo, ha coinvolto Raffles Milano International Design Institute in un progetto che celebra i talenti emergenti e promuove la contaminazione tra diverse discipline creative. Le idee sono state trasformate in oggetti concreti, dando vita a soluzioni che uniscono estetica e funzionalità: un set di posate, simbolo di innovazione, creatività e spirito di squadra, valori condivisi nel loro DNA e che portano avanti insieme, rinnovando la loro collaborazione.

“È stato da subito un incontro di valori tra Raffles e CUPRA: sostenere la nuova generazione di designer, esplorare i temi centrali di tecnologie emergenti – ibridazione – design responsabile, immersione diretta e fattiva nella progettazione reale, guardando al futuro. I nostri studenti sono grati di questa opportunità soprattutto per aver lavorato a stretto contatto con CUPRA e Andrea Crespi, rendendo questo progetto un’esperienza di crescita professionale unica”, ha spiegato Elena Sacco, Direttrice Raffles Milano.

Dal 7 al 13 aprile, quindi, in un’attivazione che coinvolgerà Piazza XXV Aprile, Garibaldi Gallery e il CUPRA Garage Milano, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire da vicino l’affascinante visione della filosofia innovativa e rivoluzionaria del marchio, che porta alla Milano Design Week tutta la sua essenza, estendendola a nuovi territori creativi. Ogni sera, dalle 19.30 alle 22.00, il CUPRA Garage Milano offrirà uno spazio di riflessione e convivialità, animato da un DJ Set con performance di noti artisti del panorama musicale.

07/04/2025
When
Piazza XXV Aprile al CUPRA Garage Milano
Where
Search
Close this search box.