La maschera, divenuta negli ultimi tempi di evidente attualità, in realtà è un oggetto da sempre legato al viso e alla psiche umana. Storici della medicina e della società, antropologi, psicologi, designer, storici dell’arte e della moda ne discutono in una giornata interdisciplinare dedicata a questo strumento pratico e simbolico.
Giovedì 3 Febbraio 2022
Raffles Milano, via Felice Casati 16
Per partecipare in presenza:
REGISTRATI
Per seguire le dirette Facebook:
_______________________________
_______________________________
Prima sessione: ore 9:30
Giorgio Cosmacini
Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Maschere: significato e significante
Vittorio Alessandro Sironi
Università degli Studi di Milano Bicocca
Le maschere della salute: storie sanitarie
e tecnologia medica
Ivan Bargna
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dalla maschera al mascheramento:
un’antropologia delle pratiche
Antonio Guerci
Università degli Studi Genova e Cattedra Unesco
“Antropologia della salute”
Antropologia della maschera: le maschere mediche
del Museo di Etnomedicina A. Scarpa di Genova
Chiara Cappelletto, Marta Calbi
Università degli Studi di Milano
Maschere, corpi e propriocezione
Marco Viola
Università degli Studi di Torino
Psicologia della maschera
Carlo Forcolini
ADI e Raffles Milano
Design in maschera
Seconda sessione: ore 14:30
Franco Achilli
Università IULM e Raffles Milano
The Mask Series: Le maschere di Saul Steinberg
fotografate da Inge Morath
Mariagrabriella Cambiaghi
Università degli Studi di Milano
La maschera a teatro: la recitazione a volto coperto
Alessia Locatelli
Raffles Milano
Fotografia in maschera
Marco Rossano
Raffles Milano
Nascondere il volto per svelarne l’essenza
Jacqueline Ceresoli
Accademia di Belle Arti di Brera e Raffles Milano
La maschera dell’iconografia del mostruoso
nella cultura globale
Giorgio Albertini
Scuola Internazionale di Comics –
Accademia di Belle Arti Europea dei Media
Il fumetto mascherato
Sergio Giuntini
Società Italiana di Storia dello Sport
Scherma e wrestling: lo sport in maschera
Maria Canella
Università degli Studi di Milano e Raffles Milano
La maschera è di moda
La partecipazione in presenza è consentita solo a possessori di Super Green Pass.
È obbligatorio indossare la mascherina FFP2 e mantenere il distanziamento minimo di un metro tra i partecipanti.
Per info:
Raffles Milano T: 3440209122
info@rafflesmilano.it
rm-modaedesign.it