Masters

Visual design & Communication

Dieci mesi straordinari, con docenti di livello internazionale. Un’occasione unica per imparare direttamente dai protagonisti. Master Raffles Milano: finalmente qualcuno ci ha pensato.

Durata

10 mesi

Ore

620

Data d’inizio

November

Lingua

Inglese


Scarica la Brochure


Scarica il Programma

Course leader

Franco Achilli

Visual designer

Architetto, si è formato con Alfred Hohenegger, Giorgio Fioravanti, Gianni Sassi e poi alla School of Visual Arts di New York. Assistente di Emilio Fioravanti in G&R Associati, apre poi a Milano nel 1985 il suo primo studio con Guglielmo Ghizzardi e Mario Piazza. Nel 1995 dà vita a A+G Achilli Ghizzardi Associati, che tutt’ora dirige occupandosi di architettura, brand e exhibit design, grafica editoriale. Fra i clienti, in più di trent’anni di attività, gruppi industriali e commerciali, case editrici e organizzazioni internazionali. Ha una consistente esperienza di docenza in scuole di design e insegna Identità visiva della Marca all’Università IULM di Milano. È stato Visiting professor alla Northern Illinois University, ha tenuto corsi e lezioni all’Università di Palermo, all’Art Institute di Chicago, al Politecnico di Milano, allo IUAV di Venezia e in altre università. Fra gli altri riconoscimenti, per l’attività didattica ha ricevuto dieci award dal Designer & Art Directors Club di Londra. Ha scritto e curato pubblicazioni sul design e i suoi lavori sono apparsi sulle più importanti riviste internazionali.

Scopri “Perché scegliere Raffles Milano”
e conosci il Master in
Visual design & Communication
con il Course Leader Franco Achilli.

Perché?

[product-content id=”perche”]

Opportunità professionali

[product-content id=”opportunita-professionali”]

A chi si rivolge

[product-content id=”a-chi-si-rivolge”]

Programma

[product-content id=”programma”]

Argomenti

[product-content id=”argomenti”]

Studente dell’anno

[product-content id=”studente-dellanno”]

Docenti di progetto
[product-content id=”docenti-di-progetto”]

Vedi Docente

Docenti di metodo
[product-content id=”docenti-di-metodo”]

Vedi Docente

Aziende

[product-content id=”aziende”]

Raffles Talks

[product-content id=”raffles-talks”]

Ammissioni

[product-content id=”ammissioni”]

Rette

[product-content id=”rette”]

Perché?

Se il mondo è una geografia di vasi comunicanti, di quali strumenti abbiamo bisogno per essere certi che i messaggi non si perdano per strada? Il Visual design è la disciplina di chi progetta grandi flussi di informazioni e contenuti. A ogni segno, segue una reazione. A ogni passaggio, segue uno scambio. L’importante è che siano costruttivi, corretti e interessanti.

Opportunità professionali

I visual designer trovano impiego in quei settori in cui le aziende si relazionano con un pubblico, come redazioni, società di prodotto, startup. E naturalmente nell’industria della progettazione e della comunicazione, da freelance, o nella galassia di studi e agenzie locali e internazionali di grafica, branding, advertising, digital e service design. Dall’interfaccia di un bancomat alle sigle televisive, dalle confezioni dei biscotti alle multe per eccesso di velocità, dai giornali che leggiamo agli eventi cui partecipiamo, alle calze che indossiamo, il mondo è una grande miniera di opportunità di progetto.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a progettisti che hanno un Diploma di laurea di primo livello e/o un’esperienza professionale nei temi attinenti alla grafica, all’immagine, alla comunicazione, al prodotto e all’editoria, e in generale a tutti coloro che pensano che la comunicazione sia una valida scelta professionale e un forte strumento di crescita individuale. Questo è un Master per chi pensa che i dettagli facciano la differenza, e siano convinti che la comunicazione e l’esperienza si definiscano a livello emotivo, creativo e artistico tanto quanto a livello strategico.

Programma

Fare e pensare insieme: gli studenti sviluppano – progettando – le capacità di composizione, di disegno e di uso della tipografia e della fotografia, e le basi della visualizzazione dei dati e della prototipazione come basi tecnico/artistiche per dare forma alle idee. Contemporaneamente, gli studenti sperimentano diversi approcci alla ricerca, alla comprensione del tema progettuale e dei suoi vincoli, alla generazione di idee efficaci. I progetti toccano diversi ambiti dell’immagine e della comunicazione culturale, commerciale ed editoriale con manufatti per il mondo fisico e digitale.

Argomenti

– Ricerca
– Art direction.
– Branding.
– Editoria.
– Tipografia e icone.
– Visualizzazione dati.
– Wayfinding e segnaletica.
– Digital e User interface design.
– Concept generation.
– Grafica/comunicazione integrata

Studente dell’anno

Al termine di ogni anno accademico RM premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato


Torna ai Master

Docenti di progetto

Imparare direttamente dai protagonisti vuol dire acquisire alla fonte le visioni e i metodi più avanzati. A differenza dei Master tradizionali, i Master Raffles Milano portano in aula saperi in azione grazie a 10 professionisti ai vertici del mercato che si alternano in aula nell’arco dei dieci mesi.
Ogni professionista passa con gli studenti un mese. 8 mesi da 4 settimane e 2 mesi da 3 settimane.
Per ogni settimane è previsto un giorno da 6 ore e un giorno da 8 ore di lezione con il professionista.
Al termine di ogni mese lo studente riceve una valutazione sul progetto realizzato.
Alcuni dei professionisti potrebbero essere sostituiti durante il Master, con altri professionisti ai vertici del mercato, mantenendo invariato il livello della Faculty internazionale.

Click for Bio

FM MILANO

Click for Bio

Landor Milano

Ester Manitto

Click for Bio

Pentagram/Justus Oehler

Click for Bio

G Design/Dimitris Stefanidis

ID LAB MIRTI

Docenti di metodo

Ci sono conoscenze e abilità anche teoriche che non si imparano in corsa e richiedono un approfondimento ad hoc. Non si sa quando potranno servire, ma una cosa è certa: serviranno.
Gli studenti per questo motivo hanno durante i 10 mesi 200 ore di lezioni con i Docenti di metodo, le lezioni vengono distribuite durante i 10 mesi di Master.
Alcuni dei Docenti di metodo potrebbero essere sostituiti durante il Master, mantenendo il livello della Faculty invariato

Click for Bio

Andrea Amato

Click for Bio

Francesco Dondina

Graphic designer

dondina.it

Click for Bio

Gabriele Donini

Click for Bio

Maki Gherzi

Regista

makigherzi.com

Click for Bio

Laura Lisi

Traduttrice / Interprete

linkedin.com

Click for Bio

Corrado Musmeci

Click for Bio

Simone Oltolina

Click for Bio

Anna Santi

Ricercatrice

Aziende

In quasi trent’anni di attività, Raffles Group ha costruito una solida rete di partner che collaborano nei Corsi Triennali e nei Master. La reputazione delle aziende e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro decisamente fertile fra i mondi education e business.
Adidas, Aigner, B&O – Bang & Olufsen, Boucheron, Brother, Bulgari, Burberry, C&A, Cartier, Chanel, Chloé, Design Business Chamber Singapore, Diesel, Dior, Dolce & Gabbana, Dunhill, Elle, Fendi, Fujifilm, Furniture Design Award Singapore, Giorgio Armani, H&M, Heinz, Hermes, Hogan, HP Technology, HSBC – Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, IKEA, InterContinental Hotels & Resorts, Kohler, Lear Corporation, Lego, Li & Fung, L’Oréal, Louis Vuitton, LVMH, Mahogany, Max Mara, MediaCorp, Metro, Michael Kors, Microsoft, Nippon Paint, Nokia, Orchard Road Business Association, Pepsi, Philips, Prada, Puma, Ralph Lauren, Redworks, Richemont, Richmond, Rolex, Saatchi & Saatchi, Saint Laurent Paris, Samsung, Shiseido, Siemens, Singapore Furniture Industries Council, Singapore Jewellers Association, Sony Pictures, Standard Chartered, Textile & Fashion Federation, Tiffany & Co., Valentino, Versace, Y&R, Yves Saint Laurent.

Raffles Talks

Tutti i lunedì sera, alle 18.30 Raffles Milano invita gli studenti a incontrare un grande personaggio della scena del design, dello stile e della cultura del progetto. Ascoltare in presa diretta le storie e le idee che influenzano il mercato e fanno progredire i nostri mindset è un’opportunità di grande spessore, che va a integrare i programmi accademici.

Ammissioni

Le richieste di ammissione possono essere inoltrate via mail (attraverso un form da compilare sul sito RM) oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria. Al ricevimento dei documenti richiesti e di una lettera motivazionale redatta dal Candidato, la Direzione fissa la data per un un colloquio conoscitivo con il Course leader o con il College Director se necessario.

Ai candidati, se ritenuti idonei, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che comunque resta non vincolante per il Candidato.

Documentazione di ammissione
– curriculum vitae
– portfolio artistico e/o professionale
– lettera di motivazione
– copia del certificato degli studi precedente
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA

I candidati potranno inviare la documentazione di ammissione all’indirizzo email: master@rm-modaedesign.it
Per richiedere maggiori informazioni, compilare il form “Richiesta info”.

Rette

A seguito della comunicazione ufficiale della Direzione sull’ammissibilità del Candidato, si può procedere alla fase di iscrizione. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti – al momento della formalizzazione dell’iscrizione – devono versare la tassa d’iscrizione, alla quale deve essere integrata la retta annuale prima dell’inizio del corso.

L’importo può essere versato in un’unica soluzione, oppure in altre due rate dopo quella dell’iscrizione: la seconda entro l’inizio del Primo Semestre, la terza entro l’inizio del Secondo Semestre.

Per gli studenti internazionali è prevista la sola opzione di pagamento in un’unica rata al momento dell’iscrizione.

Studenti del’Unione Europea ed EFTA
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 18.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 23.000 euro




Torna al Masters

[course-form]