Master

Product & Interior design

Dieci mesi straordinari, con docenti di livello internazionale. Un’occasione unica per imparare direttamente dai protagonisti. Master Raffles Milano: finalmente qualcuno ci ha pensato. Scopri il nostro master in Product & Interior design.

Durata

10 mesi

Ore

620

Data d’inizio

November

Lingua

Inglese

Course leader

Carlo
Forcolini

Designer

Nato nel 1947 e laureato nel 1969 all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1975 al 1979 ha lavorato per ICF De Padova e in parallelo ha iniziato a collaborare con Vico Magistretti, uno dei maestri del Design italiano. Dal 1978 al 1984 ha vissuto a Londra e in quel periodo è stato fra i fondatori di Alias e Director di Artemide G.B. Nel 1992 ha fondato Nemo, e nel 1999 Forcolini.Lab. Nel 2005 ha fondato Oylight. Nel corso degli anni ha progettato per Alias, Artemide, BBB Bonacina, De Padova, Caimi Brevetti, Cassina, Gervasoni, Luceplan, Luci Italia, Joint, OY light, Pomellato e Zumtobel. Dal 2001 al 2007 è stato Presidente nazionale di ADI Associazione per il Disegno Industriale. Nel 2007 è membro del Consiglio Italiano del Design e dal 2008 è membro del Giurì del Design di ADI. Dal 2009 al 2016 è stato Direttore Scientifico, CEO e Vicepresidente di IED. Nel 2018 è nominato dal MIBAC membro della Commissione di studio per l’individuazione di politiche pubbliche di supporto e sviluppo al Design, e dal Ministero degli Esteri Ambasciatore del design italiano nel mondo. Dal 2017 è Direttore Scientifico di Raffles Milano. Nel 2020 ha ricevuto il Compasso d’Oro alla Carriera. Suoi progetti sono nelle collezioni del Cooper Hewitt Museum di New York, nel Museo delle Arti decorative di Parigi, nel Museo del Design della Triennale di Milano e nella Collezione del Compasso d’Oro ADI. Ha esposto a Madrid, Los Angeles, Londra, Amburgo, Colonia, Tokyo, Sidney, Santiago, Mosca, Oslo, Napoli, Milano, Toronto e Bruxelles.

Scopri “Perchè scegliere Raffles Milano” e conosci il Master in Product & Interior Design con il Course Leader Marc Sadler.

[product-content id=”perche”]

[product-content id=”opportunita-professionali”]

[product-content id=”a-chi-si-rivolge”]

[product-content id=”programma”]

[product-content id=”argomenti”]

[product-content id=”studente-dellanno”]

[product-content id=”docenti-di-progetto”]
[product-content id=”docenti-di-metodo”]

[product-content id=”aziende”]

[product-content id=”raffles-talks”]

[product-content id=”ammissioni”]

[product-content id=”rette”]

Perché?

Perché progetti di design che sembrano avere tutte le carte in regola, non passano la prova del mercato? Esiste la ricetta del successo? La risposta è: non esistono ricette. Esistono il talento, l’energia, la serietà del progetto. Esiste la comprensione della complessità del mondo, e l’abilità nel modellarsi su di esso. Esistono la tenacia, l’analisi e l’apprendimento.

Opportunità professionali

Il Master è concepito per trasferire agli studenti una “cassetta degli attrezzi” metodologica e di competenze che li mette nelle condizioni di progettare con efficacia prodotti in un ventaglio di settori industriali molto ampio

A chi si rivolge

Il Master si rivolge a laureati in Design e Architettura, come anche a giovani designer, progettisti e professionisti curiosi e desiderosi di aprirsi a nuovi orizzonti estetici. Saranno loro i futuri protagonisti della progettualità creativa. Saranno loro a scrivere l’agenda del design di domani, nelle aziende, negli studi di architettura e di design, nei gruppi di ricerca, nelle grandi organizzazioni globali, e anche in contesti e ambiti professionali che oggi ancora non riusciamo a immaginare.

Programma

Gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare diversi approcci alla progettazione in funzione di diverse tipologie di interlocutori. Il design di ricerca è estremamente propositivo e a favore di soluzioni formali o costruttive inusuali. Nel design di esecuzione il designer diventa un uomo d’azienda, capace di offrire soluzioni integrabili nella produzione consolidata ma anche in grado di emergere in termini di personalità. Il design di rottura lascia infine maggiore spazio alla creatività pura, a condizione che ci siano le basi per una buona ricerca e una buona esecuzione.

Argomenti

– Know-how dei materiali e dei processi produttivi.
– Sviluppi concettuali di nuovi materiali e superfici.
– Sviluppi di nuove estetiche e grafiche.
– Nuovi prodotti e nuovi modelli distributivi.
– Nuove frontiere di prodotto: prodotti nomadi.
– Nuove frontiere di produzione: la metamorfosi della stampa 3D

Studente dell’anno

Al termine di ogni anno accademico RM premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato

Docenti di progetto

Imparare direttamente dai protagonisti vuol dire acquisire alla fonte le visioni e i metodi più avanzati. A differenza dei Master tradizionali, i Master Raffles Milano portano in aula saperi in azione grazie a 10 professionisti ai vertici del mercato che si alternano in aula nell’arco dei dieci mesi.
Ogni professionista passa con gli studenti un mese. 8 mesi da 4 settimane e 2 mesi da 3 settimane.
Per ogni settimane è previsto un giorno da 6 ore e un giorno da 8 ore di lezione con il professionista.
Al termine di ogni mese lo studente riceve una valutazione sul progetto realizzato.
Alcuni dei professionisti potrebbero essere sostituiti durante il Master, con altri professionisti ai vertici del mercato, mantenendo invariato il livello della Faculty internazionale.

Lorenzo Gecchelin

Architetto e Designer

Makio Hasuike

Industrial designer

Motoki Yoshio

Designer

Docenti di metodo

Ci sono conoscenze e abilità anche teoriche che non si imparano in corsa e richiedono un approfondimento ad hoc. Non si sa quando potranno servire, ma una cosa è certa: serviranno.
Gli studenti per questo motivo hanno durante i 10 mesi 200 ore di lezioni con i Docenti di metodo, le lezioni vengono distribuite durante i 10 mesi di Master.
Alcuni dei Docenti di metodo potrebbero essere sostituiti durante il Master, mantenendo il livello della Faculty invariato

Alice Barki

Industrial designer

Laura Lisi

Traduttrice / Interprete

Anna Santi

Ricercatrice

Giulio Vinaccia

Designer

Ammissioni

Le richieste di ammissione possono essere inoltrate via mail (attraverso un form da compilare sul sito RM) oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria. Al ricevimento dei documenti richiesti e di una lettera motivazionale redatta dal Candidato, la Direzione fissa la data per un un colloquio conoscitivo con il Course leader o con il College Director se necessario.

Ai candidati, se ritenuti idonei, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che comunque resta non vincolante per il Candidato.

Documentazione di ammissione
– curriculum vitae
– portfolio artistico e/o professionale
– lettera di motivazione
– copia del certificato degli studi precedente
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA

I candidati potranno inviare la documentazione di ammissione all’indirizzo email: master@rm-modaedesign.it
Per richiedere maggiori informazioni, compilare il form “Richiesta info”.

Rette

A seguito della comunicazione ufficiale della Direzione sull’ammissibilità del Candidato, si può procedere alla fase di iscrizione. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti – al momento della formalizzazione dell’iscrizione – devono versare la tassa d’iscrizione, alla quale deve essere integrata la retta annuale prima dell’inizio del corso.

L’importo può essere versato in un’unica soluzione, oppure in altre due rate dopo quella dell’iscrizione: la seconda entro l’inizio del Primo Semestre, la terza entro l’inizio del Secondo Semestre.

Per gli studenti internazionali è prevista la sola opzione di pagamento in un’unica rata al momento dell’iscrizione.

Studenti del’Unione Europea ed EFTA
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 18.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 23.000 euro

[course-form]