
Master
Photography
Dieci mesi straordinari, con docenti di livello internazionale. Un’occasione unica per imparare direttamente dai protagonisti. Master Raffles Milano: finalmente qualcuno ci ha pensato. Scopri il nostro master in Photography.
Durata
10 mesi
Ore
620
Data d’inizio
November
Lingua
Inglese
Course leader
Denis Curti
Curatore
Denis Curti ha collaborato con fotografi di alto profilo internazionale e archivi per mostre e progetti editoriali: David LaChapelle, Helmut Newton, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Jean Henri Lartigue, Ferdinando Scianna, Olivo Barbieri, Francesco Jodice. È l’art director della Casa dei Tre Oci a Venezia e Direttore della rivista digitale Black Camera, in collaborazione con Rolling Stone Italia. È inoltre art director di importanti Festival della fotografia italiani. Nel 2015 ha fondato a Milano l’agenzia Still, uno spazio per mostre e produzioni fotografiche.
Scopri “Perché scegliere Raffles Milano”
e conosci il Master in
Photography
con il Course Leader Denis Curti.
[product-content id=”perche”]
[product-content id=”opportunita-professionali”]
[product-content id=”a-chi-si-rivolge”]
[product-content id=”programma”]
[product-content id=”argomenti”]
[product-content id=”studente-dellanno”]
[product-content id=”aziende”]
[product-content id=”raffles-talks”]
[product-content id=”ammissioni”]
[product-content id=”rette”]
Perché?
Fotografare vuol dire proporre un modello del mondo utile e interessante, che raccontando la realtà ci aiuti ad amarla. Il fotografo non è più un mestiere da artigiani. La tecnologia digitale lo spinge a “scrollarsi di dosso” l’ossessione della tecnica a favore di una logica sempre più legata al saper vedere, al saper interpretare e al saper raccontare.
Opportunità professionali
Il fotografo deve essere un interprete attivo, efficace e consapevole della contemporaneità. E per questo le lezioni sono costruite sulla logica dell’aggiornamento permanente. La bravura, l’esperienza e la capacità di rompere gli schemi dei docenti coinvolti assicurano un percorso formativo di alto profilo. Al termine del quale, gli studenti hanno la possibilità di trovare posizioni professionali nel mondo della produzione visiva sia in ambito nazionale che internazionale, in varie aree della comunicazione e dell’immagine, dallo still & motion allo storytelling, dall’advertising agli ambiti corporate
A chi si rivolge
Il Master si rivolge a tutte le persone che desiderano conoscere e approfondire i temi della fotografia contemporanea, trasformando la passione in un mestiere. In particolare, è disegnato per chi vuole intraprendere un percorso di (ri)definizione e (ri)posizionamento professionale al passo con i contesti di oggi. Chi sono i fotografi di domani (e di oggi)? Persone che dispongono di competenze, abilità e strumenti critici per affrontare senza complessi la vastissima scena della produzione contemporanea, e per dare inizio a una propria attività autonoma, continuativa e di successo.
Programma
Lavorando fianco a fianco con i professionisti che guidano il mercato di oggi, gli studenti acquisiscono una visione a tutto tondo dei nuovi modi per progettare l’identità, i reportage, le campagne di advertising e la comunicazione corporate. Il Master pone l’accento sulle esperienze concrete e su assignment reali proposti da aziende e istituzioni. Una parte fondamentale del programma è dedicata al funzionamento del mercato del collezionismo, del publishing e della fine art attraverso la costruzione di un portfolio personale, il primo passo per avviare relazioni con curatori e gallerie internazionali.
Argomenti
– Contesto della fotografia italiana e internazionale
– Mercato del collezionismo e fine art.
– Creatività e progettualità in fotografia.
– Advertising e corporate.
– Beauty e ritratto.
– Centralità dello storytelling.
– Organizzazione e curatela di mostre ed eventi.
– Costruzione del portfolio.
– Tecnologia digitale al servizio della creatività.
Studente dell’anno
Al termine di ogni anno accademico RM premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato
Docenti di progetto
Imparare direttamente dai protagonisti vuol dire acquisire alla fonte le visioni e i metodi più avanzati. A differenza dei Master tradizionali, i Master Raffles Milano portano in aula saperi in azione grazie a 10 professionisti ai vertici del mercato che si alternano in aula nell’arco dei dieci mesi.
Ogni professionista passa con gli studenti un mese. 8 mesi da 4 settimane e 2 mesi da 3 settimane.
Per ogni settimane è previsto un giorno da 6 ore e un giorno da 8 ore di lezione con il professionista.
Al termine di ogni mese lo studente riceve una valutazione sul progetto realizzato.
Alcuni dei professionisti potrebbero essere sostituiti durante il Master, con altri professionisti ai vertici del mercato, mantenendo invariato il livello della Faculty internazionale.
Leica Agency/Maurizio Beucci
I:D Gloria Maria Cappelletti
Docenti di metodo
Ci sono conoscenze e abilità anche teoriche che non si imparano in corsa e richiedono un approfondimento ad hoc. Non si sa quando potranno servire, ma una cosa è certa: serviranno.
Gli studenti per questo motivo hanno durante i 10 mesi 200 ore di lezioni con i Docenti di metodo, le lezioni vengono distribuite durante i 10 mesi di Master.
Alcuni dei Docenti di metodo potrebbero essere sostituiti durante il Master, mantenendo il livello della Faculty invariato
Jacopo Anti
Stefano Mirti
Aziende
In quasi trent’anni di attività, Raffles Group ha costruito una solida rete di partner che collaborano nei Corsi Triennali e nei Master. La reputazione delle aziende e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro decisamente fertile fra i mondi education e business.
Adidas, Aigner, B&O – Bang & Olufsen, Boucheron, Brother, Bulgari, Burberry, C&A, Cartier, Chanel, Chloé, Design Business Chamber Singapore, Diesel, Dior, Dolce & Gabbana, Dunhill, Elle, Fendi, Fujifilm, Furniture Design Award Singapore, Giorgio Armani, H&M, Heinz, Hermes, Hogan, HP Technology, HSBC – Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, IKEA, InterContinental Hotels & Resorts, Kohler, Lear Corporation, Lego, Li & Fung, L’Oréal, Louis Vuitton, LVMH, Mahogany, Max Mara, MediaCorp, Metro, Michael Kors, Microsoft, Nippon Paint, Nokia, Orchard Road Business Association, Pepsi, Philips, Prada, Puma, Ralph Lauren, Redworks, Richemont, Richmond, Rolex, Saatchi & Saatchi, Saint Laurent Paris, Samsung, Shiseido, Siemens, Singapore Furniture Industries Council, Singapore Jewellers Association, Sony Pictures, Standard Chartered, Textile & Fashion Federation, Tiffany & Co., Valentino, Versace, Y&R, Yves Saint Laurent.
Raffles Talks
Tutti i lunedì sera, alle 18.30 Raffles Milano invita gli studenti a incontrare un grande personaggio della scena del design, dello stile e della cultura del progetto. Ascoltare in presa diretta le storie e le idee che influenzano il mercato e fanno progredire i nostri mindset è un’opportunità di grande spessore, che va a integrare i programmi accademici.
Ammissioni
Le richieste di ammissione possono essere inoltrate via mail (attraverso un form da compilare sul sito RM) oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria. Al ricevimento dei documenti richiesti e di una lettera motivazionale redatta dal Candidato, la Direzione fissa la data per un un colloquio conoscitivo con il Course leader o con il College Director se necessario.
Ai candidati, se ritenuti idonei, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che comunque resta non vincolante per il Candidato.
Documentazione di ammissione
– curriculum vitae
– portfolio artistico e/o professionale
– lettera di motivazione
– copia del certificato degli studi precedente
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA
I candidati potranno inviare la documentazione di ammissione all’indirizzo email: master@rm-modaedesign.it
Per richiedere maggiori informazioni, compilare il form “Richiesta info”.
Rette
A seguito della comunicazione ufficiale della Direzione sull’ammissibilità del Candidato, si può procedere alla fase di iscrizione. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti – al momento della formalizzazione dell’iscrizione – devono versare la tassa d’iscrizione, alla quale deve essere integrata la retta annuale prima dell’inizio del corso.
L’importo può essere versato in un’unica soluzione, oppure in altre due rate dopo quella dell’iscrizione: la seconda entro l’inizio del Primo Semestre, la terza entro l’inizio del Secondo Semestre.
Per gli studenti internazionali è prevista la sola opzione di pagamento in un’unica rata al momento dell’iscrizione.
Studenti del’Unione Europea ed EFTA
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 18.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 23.000 euro

