Fashion Design - Corso Milano - Formazione

Master

Fashion design & Business

Dieci mesi straordinari, con docenti di livello internazionale. Un’occasione unica per imparare direttamente dai protagonisti. Master Raffles Milano: finalmente qualcuno ci ha pensato. Scopri il nostro master in Fashion Design & Business.

Durata

10 mesi

Ore

620

Data d’inizio

November

Lingua

Inglese

Course leader

Arthur Arbesser

Fashion Designer

Nato e cresciuto a Vienna, Arthur viene sin da subito affascinato dalla cultura e dalla storia della città, il cui dinamismo architettonico ed il patrimonio delle arti applicate rimangono ancora oggi per lui una grande fonte d’ispirazione. Al Central Saint Martins College for Art and Design, sviluppa velocemente la sua estetica, supportato dalle nuove conoscenze della scena artistica londinese. Subito dopo la laurea si sposta a Milano ed inizia a lavorare nel team di Giorgio Armani, dove resta per sette anni. Nel febbraio 2013, Arthur lancia il suo brand. Nel 2015, alla seconda edizione del prestigioso premio LVMH, rientra nella cerchia dei sette finalisti e, nel giugno dello stesso anno, partecipa come designer ospite a PITTI Immagine a Firenze. Oltre al suo omonimo marchio, Arthur collabora con aziende quali Apple, Silhouette Eyewear, HEM e YOOX. La nuova e complessa sfida di progettare i costumi per il balletto di Capodanno 2018 di Vienna e per la Berlin State Opera, gli ha fornito un nuovo impulso creativo. Oggi è internazionalmente conosciuto come uno dei designer più promettenti, che si esprime attraverso uno stile molto personale e sofisticato, impreziosito da grafiche vivaci e da un’accurata scelta di tessuti, con cui le sue silhouette fanno emergere il fascino di una sensuale modernità.

Scopri “Perchè scegliere Raffles Milano” e conosci il Master in Fashion design & Business con il Course Leader Arthur Arbesser.

[product-content id=”perche”]

[product-content id=”opportunita-professionali”]

[product-content id=”a-chi-si-rivolge”]

[product-content id=”programma”]

[product-content id=”argomenti”]

[product-content id=”studente-dellanno”]

[product-content id=”docenti-di-progetto”]
[product-content id=”docenti-di-metodo”]

[product-content id=”aziende”]

[product-content id=”raffles-talks”]

[product-content id=”ammissioni”]

[product-content id=”rette”]

Perché?

La moda è educazione al bello, capacità di esprimere pensieri ed emozioni, la manifestazione più diretta del contemporaneo. Colori, forme e materiali in perfetta armonia. È la più viva delle forme d’arte, che vive delle persone, nella vita reale. Come in una grande pièce teatrale, la messa in scena è fondamentale nel gioco della seduzione, ma la parte non può stare per il tutto. Per riuscire a riconquistare un consumatore sempre più sollecitato e probabilmente confuso, c’è bisogno di tornare alla sostanza attraverso una preparazione tecnica approfondita

Opportunità professionali

Il Master è concepito per magnificare l’unicità del genio creativo del singolo studente, ma ha anche lo scopo di formare figure professionali altamente qualificate, dinamiche, facilmente inseribili nel mondo del lavoro. Al termine dei 10 mesi di studio, grazia a un’approfondita conoscenza dell’intero processo di lavoro, gli studenti troveranno occupazione all’interno degli Uffici stile Uomo e Donna di aziende moda italiane ed internazionali.

A chi si rivolge

Il Master si rivolge a laureati in Design, diplomati di Accademie di costume e moda, ma anche a giovani designer desiderosi di confrontarsi con professionisti del mondo del lavoro per aprirsi a nuove forme di sperimentazione e nuovi orizzonti estetici. L’obiettivo è formare i futuri protagonisti del mondo della moda dotati di una visione creativa indipendente e unica, e allo stesso tempo di una forte capacità di penetrare la complessità di un mercato altamente volubile

Programma

Nel corso del Master, gli studenti acquisiscono una visione a tutto tondo della fashion industry, lavorando fianco a fianco con i professionisti che guidano il mercato del lusso di oggi. Si analizzano trend di costume e macro business, si parla di estetica applicata alla moda, si creano board, si lavora a una ricerca mirata guidati da esperti del settore. Ma soprattutto si lavora insieme step-by-step alla costruzione di una collezione, sia sul portfolio che sul capo reale. E infine, si impara a fare styling ed editing, fino a gestire la messa in scena finale.

Argomenti

– Creazione mood board.
– Ricerca.
– Sviluppo collezione.
– Merceologia tessile.
– Estetica.
– Art direction.
– Styling.
– Portfolio.
– Presentazione.
– Produzione.

Studente dell’anno

Al termine di ogni anno accademico RM premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato

Docenti di progetto

Imparare direttamente dai protagonisti vuol dire acquisire alla fonte le visioni e i metodi più avanzati. A differenza dei Master tradizionali, i Master Raffles Milano portano in aula saperi in azione grazie a 10 professionisti ai vertici del mercato che si alternano in aula nell’arco dei dieci mesi.
Ogni professionista passa con gli studenti un mese. 8 mesi da 4 settimane e 2 mesi da 3 settimane.
Per ogni settimane è previsto un giorno da 6 ore e un giorno da 8 ore di lezione con il professionista.
Al termine di ogni mese lo studente riceve una valutazione sul progetto realizzato.
Alcuni dei professionisti potrebbero essere sostituiti durante il Master, con altri professionisti ai vertici del mercato, mantenendo invariato il livello della Faculty internazionale.

Maria Walter Nielsen

Andrea Cammarosano

Maxence Dinant

Sabrina Klaziena/Fischer

Click for Bio

Virginia/Diletta Ratti/Albertini

Click for Bio

Mauro Ballette

Click for Bio

Marco Sammicheli

Docenti di metodo

Ci sono conoscenze e abilità anche teoriche che non si imparano in corsa e richiedono un approfondimento ad hoc. Non si sa quando potranno servire, ma una cosa è certa: serviranno.
Gli studenti per questo motivo hanno durante i 10 mesi 200 ore di lezioni con i Docenti di metodo, le lezioni vengono distribuite durante i 10 mesi di Master.
Alcuni dei Docenti di metodo potrebbero essere sostituiti durante il Master, mantenendo il livello della Faculty invariato

Lia Luzzatto

Teorica e consulente del colore

Matteo Balza

Brais Vilaso

redattore

Click for Bio

Ilenia Durazzi

Maki Gherzi

Regista

Click for Bio

Jules Goldsmith

Click for Bio

Bradly Dunnklerks

Click for Bio

Nora Helena Erdle

Click for Bio

Enrica Roddolo

Click for Bio

Andrew Hempel

Click for Bio

Paola Maggioni

Mirko Rizzi

Giacomo Pilato

Ammissioni

Le richieste di ammissione possono essere inoltrate via mail (attraverso un form da compilare sul sito RM) oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria. Al ricevimento dei documenti richiesti e di una lettera motivazionale redatta dal Candidato, la Direzione fissa la data per un un colloquio conoscitivo con il Course leader o con il College Director se necessario.

Ai candidati, se ritenuti idonei, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che comunque resta non vincolante per il Candidato.

Documentazione di ammissione
– curriculum vitae
– portfolio artistico e/o professionale
– lettera di motivazione
– copia del certificato degli studi precedente
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA

I candidati potranno inviare la documentazione di ammissione all’indirizzo email: master@rm-modaedesign.it
Per richiedere maggiori informazioni, compilare il form “Richiesta info”.

Rette

A seguito della comunicazione ufficiale della Direzione sull’ammissibilità del Candidato, si può procedere alla fase di iscrizione. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti – al momento della formalizzazione dell’iscrizione – devono versare la tassa d’iscrizione, alla quale deve essere integrata la retta annuale prima dell’inizio del corso.

L’importo può essere versato in un’unica soluzione, oppure in altre due rate dopo quella dell’iscrizione: la seconda entro l’inizio del Primo Semestre, la terza entro l’inizio del Secondo Semestre.

Per gli studenti internazionali è prevista la sola opzione di pagamento in un’unica rata al momento dell’iscrizione.

Studenti del’Unione Europea ed EFTA
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 18.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 23.000 euro

[course-form]