Il master si propone di contribuire a formare profili legati alle discipline umanistiche ma anche alle cosiddette “scienze dure” e alla loro proficua applicazione e interazione nel contesto delle Digital Humanities. Il Master si rivolge a laureati triennali e magistrali, ma potranno accedere anche professionisti che già operano negli archivi aziendali e che necessitano di competenze aggiornate per poter tutelare e valorizzare il patrimonio diffuso su tutto il territorio nazionale. Un’attenzione particolare verrà riservata a figure che possono essere state penalizzate dalla crisi e dalle ripercussioni dell’emergenza sanitaria, affinché possano acquisire competenze e conoscenze per un rapido reinserimento nel mercato del lavoro, grazie anche alle risorse che verranno destinate proprio a questa trasformazione digitale della cultura d’impresa.
Il Master è accreditato dalla Università Guglielmo Marconi di Roma. Pertanto, al termine del corso, Raffles Milano rilascia allo studente che ha terminato con profitto il corso, un Attestato di frequenza. Previo corrispettivo, lo stesso studente potrà ottenere il Diploma accreditato dalla Università Marconi di Roma, a condizione che abbia conseguito in precedenza un titolo triennale DALP riconosciuto.
Il corso si prefigge di articolare contenuti di conoscenza per la definizione di nuove competenze e l’identificazione di profili di applicazione digitale per aprire a nuove pratiche professionali, con specializzazioni richieste in istituzioni museali, fondazioni, contesti aziendali, musei d’impresa, in qualità di historical archive expert manager, record manager, consulting archive supporter, digital curator, cultural blogger, information designer, web master, web designer, social media manager, video maker, visual & communication designer, ecc.