Multimedia and Game Art.

Multimedia

and game art

Info

Lo straordinario sviluppo delle tecnologie informatiche degli ultimi decenni ha prodotto il moltiplicarsi di mezzi di comunicazione interpersonale e multimediale. Questa rivoluzione tuttora in atto (si pensi al Metaverso) ha prodotto una equivalente rivoluzione estetica dovuta all’interattività tra l’individuo e il media informatico che ha prodotto l’irrompere dell’industria dei videogiochi nel mondo dell’intrattenimento. In parallelo la complessità della struttura dei videogiochi ha permesso l’intervento di artisti che hanno utilizzato queste tecnologie come mezzi di produzione per la realizzazione di autentiche opere d’arte.

Crediti

180

Durata

4500 h

Inizio

Novembre

Lingua

ITA, ENG
Titolo
Attestato Raffles
Brochure Form
3YC ITA - MGA
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali per ricevere informazioni sui corsi, iniziative ed eventi.

Direttore Stefano Lazzari

Da oltre quindici anni si occupa di innovazione dei media digitali, dai primi processi di archiviazione e gestione dei contenuti, al management di progetti web, al social media selling e al web journalism. ICT specialist, collabora alla realizzazione di manifestazioni di cultura digitale e progetti web per diversi enti e organizzazioni come Meet The Media Guru, Gran Design Etico Award, Innovability. Ha progettato e realizzato corsi per varie accademie e centri di formazione. Ha implementato numerose associazioni e progetti sull’innovazione (2lifecast Social Provider, Tinker’n Go, Social Selling ecommerce e More Than Zero). Social Media Strategist per l’agenzia Time To Net, nel 2018 ha fondato il network tra professionisti del digitale Digitalguys.it.

Programma

Nella fase propedeutica del primo anno, vengono insegnate le basi metodologiche e tecnico-strumentali fondamentali per la progettazione multimediale come computer graphic, modellazione digitale 3D e rendering 3D, oltre a materie altrettanto fondamentali per la formazione culturale dello studente come fenomenologia dei media, semiotica dell’arte e storia dell’arte contemporanea. Nel corso del secondo anno materie come computer art, computer games, progettazione di software interattivi, regia per i videogiochi e sociologia dei nuovi media dotano lo studente di maggiori strumenti tecnico-operativi e di consapevolezza critica e culturale. Il terzo anno prevede ulteriori approfondimenti tecnico-strumentali e operativi, necessari per la realizzazione del progetto finale e della tesi.

A chi si rivolge

Il Game designer è una persona dotata di notevole creatività e di notevoli capacità organizzative e comunicative. Queste qualità sono indispensabili per la regia del team di sviluppo dell’idea progettuale e per la realizzazione del prodotto finale. Essendo uno degli ambiti lavorativi in grande sviluppo, è richiesta anche capacità di intrapresa, ampiamente premiata in termini di remunerazione economica, in quanto figura professionale molto ricercata nel mercato del lavoro.

Titolo

Il documento rilasciato è un Attestato di frequenza al termine del percorso di studi emesso da Raffles Milano.

Opportunità professionali

Al termine del corso lo studente sarà in grado di operare nei diversi ambiti del mondo della multimedialità e nelle sue diverse qualifiche professionali quali: concept artist, interaction designer, game artist, game developer, technical artist, real time 3D artist, environment artist, character designer.

Progetti degli Studenti

Scarica la nostra brochure e scopri tutti i corsi
Contact Us - website ITA
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali per ricevere informazioni sui corsi, iniziative ed eventi.