Il sistema della moda è un territorio vasto, articolato, imprevedibile, in cui il senso del classico riesce a incontrare la sperimentazione più spinta. Non esistono ricette per emergere, ma esiste la predisposizione al lavoro, il desiderio di conoscere e di misurarsi con il mondo esterno e le sue mille culture: pop, etno, haute couture, solo per citarne alcune.
Esiste un occhio acutissimo – che va allenato – capace di cogliere anche il più piccolo dettaglio. Un occhio che conosce i metodi sartoriali tradizionali ma non ha paura di proporre un’eleganza irriverente.
Il corso è rivolto a candidati con un diploma di Scuola Superiore e a studenti provenienti da università italiane o internazionali. Il candidato ideale è spinto da una sincera passione per il design, lo stile e il costume, e desidera intraprendere una carriera nel mondo della moda facendo leva sulla proprie capacità di progetto, interpretazione e comunicazione, oltre che sulle proprie abilità e i propri talenti.
Argomenti del corso
– Anticipazione delle tendenze – Il sistema moda – Storia dell’arte e Storia del costume – Pattern making – Tessuti e materie prime – Design degli abiti – Sviluppo prodotto – Disegno moda – Collection collage – Marketing e ricerche
Al termine di ogni anno accademico Raffles Milano premia il miglior talento di ogni anno di corso. Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni.